Banca Commerciale Italiana

ZUCCOLI Giuseppe, 1939 - 1953

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

ZUCCOLI Giuseppe, Dircomit (capo del Servizio Controllo e Organizzazione Estero, poi Servizio Filiali e Affiliazioni Estere) - Milano, Budapest, Roma, Modena, Torino: 49 lettere e promemoria; 1939-1940, 1942-1943, 1945 (ex faldone 581 bis e miscellanee Brusa e Rodano).
N. 1/a-i: inserto, trasmesso in visione a Brusa, contenente la corrispondenza tra la filiale di Burgos del Banco Español de Crédito e Zuccoli sui crediti USA per l’importazione in Spagna di “macchine trattrici ed aratri per i lavori agricoli” di provenienza italiana, 25 novembre 1938 - 4 gennaio 1939, con elenchi di imprese estere in Spagna e di imprese spagnole.
N. 3, 3/all.1-5: costituzione di compagnie di import-export, promemoria di Zuccoli, 11 gennaio 1939, 2 ff., con elenco delle costituende compagnie, in base alle merci e derrate, e con bozze o copie di documenti diversi, 9 ff.
N. 8/all.1-2: “Riserve matematiche necessarie al 31 Dicembre 1938”, prospetto di Zuccoli concernente la situazione del Fondo Pensioni della Bankunit, e promemoria di Manfredini (Dircomit) circa le “imposte sui redditi privati e sugli emolumenti corrisposti dalla Banca”, 9 febbraio 1939, 1 e 4 ff.
N. 9/a: lettera di Egidio Carminati a Zuccoli, con allegato promemoria sulle potenzialità di sviluppo della Sarri (Società Anonima Rumena Rappresentanze Italiane), Pasqua 1939.
N. 13/a: riproduzione fotografica di un articolo di Zuccoli, incompleto, sulle politiche autarchiche e le possibilità di ritorno all’oro, s.d.
N. 16/all.: istanza della ditta Crespi & C. a Scambival per contrarre un prestito in valuta rumena, 29 maggio 1939, 5 ff.
N. 18/a-c: aperture di credito contro accettazioni, 1° e 2 agosto 1939, e richieste di aperture di credito “in sospeso a Roma”, elenco dettagliato al 27 luglio 1939, datt., 15 ff.
N. 23: biglietto di partecipazione delle nozze tra Zuccoli e Ada Greco, Modena, 16 settembre 1939.
N. 27/a-b: “Conto lire libero Sede Londra” [richiesta di sblocco], due promemoria con vari documenti allegati in copia, di Mario Abbove (Dircomit), 24-27 ottobre 1939, 14 ff.
N. 28, 28/a: modalità e condizioni di utilizzo di un credito di accettazione aperto dalla Bank of England soprattutto per una “operazione di canape”, colloquio tra Zuccoli e Stoffel, e successiva telefonata di quest’ultimo, 30 e 31 gennaio 1940, 3 e 1 ff.
N. 32/all., 33-33/a: richiesta di rilascio dei collaboratori della Comitfrance internati, promemoria alla Commissione Italiana d’Armistizio con la Francia, 10 luglio 1940, 2 ff.; udienza ottenuta da Zuccoli, a Torino, presso la medesima Commissione (ambasciatore Vitetti), luglio 1940, 5 ff., e appunto ms. di Majnoni per comunicare il permesso accordato a due funzionari (della BCI e del Credito Italiano) per una missione in Francia, 11 luglio 1940.
N. 34/b: elenco ms. dei funzionari del Servizio Estero “presenti”, “distaccati” e “mobilitati”, di Zuccoli, s.d.
N. 35: situazione bancaria e monetaria nelle Isole Jonie, promemoria di Zuccoli, 28 gennaio 1942.
N. 36/a: colloqui avuti da Augusto Sanna (rappresentante della BCI a Belgrado) con le autorità tedesche circa l’autorizzazione ad aprire una filiale della BCI in Serbia, sua lettera a Zuccoli, 3 febbraio 1942 (in camicia di inserto preparata per riferirne ad Azzolini).
N. 36/b-c, 37, 37/a: “Indicatore per gli acquisti in Italia” [sul modello del Meier’s Adressbuch], promemoria della Dircomit - Ufficio Scambi Commerciali per Zuccoli, 29 gennaio 1942, 8 ff., con allegati i giudizi sulla bozza consegnata per la stampa, 35 ff., e lettera di Majnoni a Zuccoli per ottenere il nulla osta alla pubblicazione dell’”Indicatore”, 2 marzo 1942; nuovo promemoria, 18 aprile 1942, 9 ff., con allegati elenchi di commercianti esportatori e commissionari e di enti per il commercio estero; bozza completa del repertorio, ad uso della rete estera della BCI, 191 pp., allegata a buono per la stampa, firmato dal capo contabile E. Righi, 25 aprile 1942.
N. 38/a: lettera della Dircomit alla Rappresentanza BCI di Roma, 5 giugno 1942, con allegato promemoria di Aroldo Vannucchi (filiale BCI di Istanbul) per Mattioli, sulle possibilità di incremento degli scambi commerciali tra Italia e Turchia e sulla collaborazione con l’Ice, 4 giugno 1942, 8 ff.
N. 41/a: accordo di reciprocità dei servizi di corrispondenza all’estero tra BCI e Banca Nazionale del Lavoro, promemoria di Zuccoli per Antonio Rossi, 17 giugno 1942.
N. 42-43: opportunità di chiudere la Rappresentanza della BCI a Belgrado, promemoria di Zuccoli, 10 marzo 1943, 3 ff., con prospetto allegato, e altro suo promemoria sul clearing italo-croato, 23 marzo 1943, 3 ff.
N. 45/a: “Bruno Ferlesch” (direttore della Hrvatska Banka), promemoria di Zuccoli a Majnoni per ottenere la revoca del suo richiamo alle armi, 21 luglio 1943.
N. 47: sistemazione delle cariche del consigliere Carlo Galli nelle banche affiliate estere della BCI, 31 agosto 1943.
N. 48-49: notizie da Parigi su Luigi Lupo e sulla Sudameris, pervenute dall’avvocato Ercole Graziadei, nel contempo nominato commissario dell’Icle, 9 giugno 1945.

ZUCCOLI Giuseppe, direttore centrale della BCI - Milano, Istanbul, Roma: 16 lettere, telegrammi e promemoria, in parte sulla Romcomit e sulla Bankunit; * 1946-1948, 1950-1951, 1953 (ex faldone 581).
N. 1/a, 1/d: comunicazione della Società Anonima Commerciale Italo-Greca (Sagic) alla Dircomit del credito concesso alla Comitellas durante la guerra, 5 gennaio 1946, copia datt., e risposta di Zuccoli e di Cuccia alla Sagic, 14 gennaio 1946, velina datt.
N. 1/c: nota sulla situazione della Comitellas, con sigla non identificata, 29 gennaio 1946.
N. 1: lettera di Zuccoli sul proprio viaggio ad Istanbul e sugli incontri ivi avuti, 24 febbraio 1946, ms., 4 ff.
N. 4: "Filiali ed affiliazioni estere della Banca Commerciale Italiana dalla loro fondazione alla guerra", studio [di Zuccoli], giugno 1946, datt., 25 ff.
N. 7/all.: telegramma di [Federico] Luna a Bombieri, [gennaio 1947], copia datt.
N. 11/a-all: lettera di Reyre, della Paribas, a Bombieri sulle possibilità di sviluppo della BCI in Marocco, 9 giugno 1950, copia datt., e lettera di Di Veroli a Mattioli in merito a una possibile "iniziativa italo-francese" a Cuba, 8 settembre 1950.
N. 13/all.: lettere di Zuccoli e Antonio Rossi alla Société Générale de Crédit Industriel et Commercial sullo sviluppo delle relazioni tra la Banque de Tunisie, la Banque Commerciale du Maroc e la Comitegit, 17 marzo 1951, velina datt.