Banca Commerciale Italiana

VIOTTI Djalma, 1929 - 1964

segnatura
fascicolo 5 
testo dell'inventario

VIOTTI Djalma, comandante di marina e poi ammiraglio, amministratore delegato della Siatam (Società Italiana Armamenti Terrestri, Aerei e Marittimi) - Trieste, Alassio (Savona), Milano, Genova, Roma, Taranto, Città del Messico, Bombay, Bangkok (Thailandia), Bologna, Fiume e Lussinpiccolo (Croazia): 67 lettere, 1 promemoria, 9 telegrammi, 6 cartoline illustrate e 1 fotografia; 1929-1943, 1945 ... (ex faldone 581 bis).
N. 3/all.: lettera in copia di D. Viotti alla società Dinamite Nobel, per il “consorziamento” con la Siatam, 27 marzo 1929.
N. 8/all.1-2: fornitura di siluri e di lanciasiluri al consorzio Siatam da parte della Whitehead, scambio di lettere tra Mario Garbagni e D. Viotti, 15 e 20 giugno 1929.
N. 14/all.: ordinazione ricevuta dal Ministero della Marina del Portogallo, lettera in copia dell’ufficio di Lisbona della Siatam, 8 agosto 1930.
N. 20/a-b: “Situazione [dei conti della Siatam con la] Comit”, due promemoria s.f., 8 giugno e 12 luglio 1932.
N. 21: anticipazioni sul “movimento diplomatico” (sostituzioni e nuove nomine di ambasciatori italiani), fornite a Mattioli da D. Viotti, s.d. [1932].
N. 23/all.: ricerca di un istituto di credito italiano, attivo anche in America Latina e in grado di occuparsi dei pagamenti internazionali connessi all’esportazione in Argentina degli agrumi italiani, lettera di Zaccaria Bozzotti a D. Viotti, da Genova, 7 ottobre 1932, 2 ff.
N. 24/a-b: esportazione a Hong Kong (per effettuarne la vendita) di armi in deposito a Kobe (Giappone), progetto di Carlo Pestalozza, sfumato per la dichiarata impossibilità di Vittorio Emanuele Parodi di finanziare tale “affare”, promemoria di Pestalozza per D. Viotti (con allegata corrispondenza in copia) e lettera di Parodi allo stesso, da Shanghai (Cina) e da Genova, 19 febbraio e 17 marzo 1933, 8 e 1 ff.
N. 25: situazione dei rapporti con il Governo turco per una fornitura navale, promemoria di D. Viotti per la BCI, [1933], 9 ff.
N. 31/all., 32/all.: situazione della “nuova” Siatam e visita del comandante greco, attivista del partito monarchico ellenico, Costantino Joannides ad alcune fabbriche italiane di armamenti per una possibile ordinazione, due relazioni in copia di D. Viotti al prefetto di Milano Bruno Fornaciari, 14 e 28 giugno 1934, 7 e 9 ff.
N. 37/all.: eventuali forniture di macchinari prodotti dai Cantieri Piaggio, di Genova, a impianti o a stabilimenti della Montecatini, lettera in copia di Guido Donegani a Mattioli, 13 luglio 1935.
N. 39-39/all.: nuova sistemazione per D. Viotti, legata alle decisioni di una commissione di riorganizzazione industriale comprendente D. Menichella e l’ingegnere [Agostino] Rocca, [1935].
N. 46: nomina di D. Viotti a consigliere della Comitellas, 23 marzo 1936.
N. 56/a: sottoscrizione da parte di D. Viotti (come confermato da Migliorisi) di un “contratto al Messico” con una clausola richiesta da Istcambi e riguardante anche la Banca d’Italia, comunicazione telefonica di Zuccoli per Mattioli, con nota [di Majnoni] in calce, 16 novembre 1938.
N. 73-73/all.: conferma dell’avvenuto acquisto di alcuni lotti di terreno a Preluca per la costruzione di “una piccola organizzazione di riparazione di piccole unità”, lettera in copia della ditta di costruzioni fiumana Skull alla filiale BCI di Fiume, 10 luglio 1943, allegata a lettera a Mattioli, da Abbazia, 13 luglio 1943.
N. 74: primo piano di Djalma Viotti in uniforme da ammiraglio, fotografia in b/n, dello studio fotografico Caleari di Fiume, con dedica ms. a Mattioli, luglio 1943.

VIOTTI Djalma, industriale - Bologna, Castagno Val d’Elsa (Firenze), Genova, Chiavari (Genova), Fermo, Bad Gastein (Austria), Udine: 26 lettere e 1 cartolina illustrata; * 1946-1955, 1957, 1962, 1964 (ex faldone 581).
N. 27/a: notizia della morte di Viotti, 25 gennaio 1957, telegramma.