Banca Commerciale Italiana

VALLETTA Vittorio, 1929 - 1966

segnatura
fascicolo 14 
testo dell'inventario

VALLETTA Vittorio, ingegnere, direttore generale e poi amministratore delegato della Fiat - Torino: 53 lettere; 1929-1930, 1934-1935, 1937, 1939-1942, 1945 ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1-2, 4: relazione sulla vendita delle automobili a rate in Germania, richiesta da Valletta a Mattioli e redatta da Malagodi (sulla Kreditanstalt fuer Verkehrsmittel A.G., di Berlino), 22-30 aprile 1929.
N. 12/a-b, 13, 13/a, 14-18: condizioni del fido di 50 milioni di lire concesso dalla BCI alla Fiat, promemoria scambiati tra la Fiat e la Dircomit, 21 ottobre 1930, e nota ms., di Facconi, sull’opportunità di non ridiscutere le condizioni stesse, [novembre 1930], e da corrispondenza in tema, 29 ottobre - 15 dicembre 1930.
N. 18/a - 20/a: offerta al Governo turco di un nuovo modello di autocarro proiettore, corrispondenza tra la Fiat (Valletta e il direttore commerciale Diego Soria) e Mattioli, 29 dicembre 1930 - 11 marzo 1931.
N. 23-25: missione dell’ingegnere Soria in Olanda, incontri di lavoro curati da Mattioli, 17-23 luglio 1934.
N. 26-27: presentazione a Valletta di Giovanni Gronchi (allora titolare, a Milano, della ditta Colver), 19 e 22 dicembre 1934.
N. 48: richiesta di Valletta di ricevere regolarmente il “Notiziario Comit”, redatto dall’Ufficio Studi della BCI, 10 gennaio 1941.

VALLETTA Vittorio, amministratore delegato e presidente della Fiat - Torino; * 1946-1959, 1961-1966 (ex cassettiera Mattioli).
Sf. 1. Corrispondenza tra Valletta e Mattioli: 89 lettere e telegrammi; 1946-1959, 1961-1966.
N. 2/a: nota sul Consiglio e sul Comitato Consultivo della Fiat e descrizione degli organi amministrativi e di direzione, s.f., gennaio 1946, 4 ff.
N. 4-5, 45-46: lavoro bancario del gruppo Fiat in Argentina e in Uruguay, 8-28 dicembre 1946 e 2-13 luglio 1957.
N. 11: lettera di Mattioli a favore del generale di aeronautica Ettore Lanciani, 3 dicembre 1947.
N. 12: considerazioni di Mattioli a Valletta sulle bozze di "Regolamento di Prestito" per Obbligazioni Fiat, 6 dicembre 1947.
N. 16-17, 20/a: lettera di Mattioli a Valletta a favore di Achille Nardi, già condirettore centrale della BCI, e suoi ringraziamenti per l’accoglienza riservatagli, 2 gennaio e 10 febbraio 1948; richiesta di Nardi a Valletta di un incontro, 1° giugno 1948, copia datt.
N. 25: lettera di Mattioli a Valletta sull’offerta di Alfred Schaefer alla Fiat di una linea di credito in conto corrente, 30 agosto 1950, copia datt.
N. 26-27, 34, 35/all.: riferimento di Valletta a Mattioli a "finanziamento per una fornitura di 50 autobus per il Municipio di Barranquilla" (Colombia), e carteggio in merito, 29 settembre, 15 ottobre 1951, 27 giugno e 30 luglio 1952.
N. 30/all.: lettera di Titta Rosa a Mattioli sulla propria collaborazione con "La Stampa", 2 gennaio 1952, ms.
N. 38: comunicazione di Valletta della decisione della Cassa Mutua Marittima Tirrena di nominare Claudio Gerbi medico fiduciario della Cassa a New York, 12 febbraio 1954.
N. 42: lettera di Mattioli a Valletta sulle condizioni per un credito alla Impresit per l’esecuzione di lavori in Rhodesia, 20 luglio 1956, copia datt.
N. 44, 65: lettera di Valletta a Mattioli per favorire un incontro con Bernardo Giuseppe Marchese, consigliere della raffineria Aquila di Trieste, e ringraziamenti per il sostegno datogli, 23 gennaio 1957 e 1° dicembre 1958.
N. 49, 51: riferimento di Mattioli alla notizia di un accordo fra la Krupp e la Fiat per gli "overseas projects" e precisazione al riguardo di Valletta, 17-23 dicembre 1957.
N. 52: lettera di Mattioli a favore del giovane poeta siciliano Bartolo Cattafi, desideroso di lavorare per "La Stampa", 25 marzo 1958.
N. 56, 72-73: due richieste, da parte di Mattioli a Valletta, di una più equa ripartizione del lavoro bancario della Fiat all’estero, e di Valletta a favore delle richieste di credito presentate alla Sudameris dalla Agrotecnica Saci di Santiago (società per la vendita dei prodotti Fiat in Cile), e assenso di Mattioli, 10 giugno 1958 e 14-30 maggio 1959.
N. 58-60: due inviti da parte di Valletta a Mattioli al "Working Party" sui rapporti economici tra mondo sovietico e mondo occidentale, organizzato a Roma dalla rivista "Occident", e adesione di Mattioli, 27 agosto, 23 settembre e 6 ottobre 1958.
N. 67: comunicazione da parte di Valletta a Mattioli della propria nomina a consigliere della Sudameris, 2 gennaio 1959.
N. 70/all.: nota sulla visita fatta da Giulio Canessa, rappresentante in Messico della BCI, alla Diesel Nacional, s.f., aprile 1959, 1 f., inviata da Mattioli a Valletta.
N. 75: telegramma di congratulazioni di Mattioli a Valletta per il conferimento della laurea ad honorem, 7 ottobre 1959.
N. 78/a, 79-80: quesito sull’opportunità di "distribuire parte delle riserve sotto forma di azioni gratuite", appunto s.f., parere negativo di Mattioli e assenso di Valletta, 2331 marzo 1962.
N. 84, 84/all.: invio in visione a Mattioli di due studi del Cepes: "L’America Latina e la Comunità Economica Europea" e "Qualche osservazione sui prossimi negoziati Cee - Usa al Gatt", 21 dicembre 1963, ciclostilato.
N. 85/a: sollecito da parte di Gianni Agnelli a Mattioli di un contributo della BCI per la creazione del Centro Internazionale di Perfezionamento Tecnico e Professionale per i Paesi in Via di Sviluppo di Torino, con cenno ai contatti avuti in merito da Mattioli con l’ambasciatore Giustino Arpesani, 29 ottobre 1964.
N. 89/a: telegramma di condoglianze di Mattioli per la morte di Valletta, 10 agosto 1967.
Sf. 2. Documentazione sul prestito obbligazionario Fiat: 2 pezzi; 1947.
N. 1: verbale del colloquio in argomento, tra Bozzola, Cuccia, [Camillo] Ghiglione e [Annibale] Vola, con allegata bozza del regolamento, 5 dicembre 1947, copia datt., 2 ff.