Banca Commerciale Italiana

UNGARO Filippo, 1929 - 1968

segnatura
fascicolo 22 
testo dell'inventario

UNGARO Filippo, avvocato, deputato - Roma, Milano, Bordeaux (Francia): 31 lettere, 7 telegrammi, 1 cartolina illustrata e 1 biglietto; 1929-1931, 1933-1938, 1941-1942, ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1-4: presentazione a Mattioli di Attilio Bodini (proprietario, a Piacenza, della ditta Scardi), richiedente un finanziamento alla BCI, 19 gennaio - 27 febbraio 1929.
N. 6: presentazione a Mattioli di Pio Ciampi, agente di cambio presso la Borsa di Roma, 15 gennaio 1930.
N. 7: telegramma con riferimento al processo Brusadelli, allora in corso, 21 marzo 1931.
N. 8/a: lettera di Ungaro a Camillo Giussani con allegato promemoria relativo alla vendita di una miniera di mercurio da segnalare alla Società Monte Amiata, 9 luglio 1931.
N. 10 - 10/all.1-2: lettera di Ungaro a Battinelli, 8 gennaio 1933, con allegati l’elenco dei consiglieri della Società Ippodromo di Agnano e altro promemoria sul progetto di costruzione del nuovo ippodromo di Napoli, entrambi senza firma né data [gennaio 1933].
N. 15/c: “Prospetto relativo ai beni della Congregazione e Collegio Armeno”, s.f., giugno 1934.
N. 20/all., 26/all.1 e 27: lettera delle Edizioni Roma e altra di Francesco Ciarlantini a Ungaro, per sollecitare il versamento dei due decimi del capitale sottoscritti da Mattioli, 27 maggio 1935 e 9 gennaio 1938, e risposta, non spedita, di Mattioli, 12 gennaio 1938.
N. 22/all.1-2: esproprio di due fabbriche tessili intestate al cittadino italiano Giuseppe Moro, promemoria dell’Ambasciata d’Italia ad Ankara e risposta avuta dal Ministero degli Esteri turco, 9 febbraio 1934 e 23 agosto 1935, in copia.
N. 23/a-b: pratica di successione di Giuseppe Moro (proprietà in Turchia), lettera della Dircomit - Segreteria Estero, e risposta di Aroldo Vannucchi, direttore della filiale BCI di Istanbul, 5 e 12 giugno 1936, con allegato promemoria senza firma né data, 2 ff.
N. 36/all.: lettera in copia di Filippo Tempera a Ungaro, 16 aprile 1941.
N. 40/all.: informazioni, richieste da Ungaro, sulla ditta Fratelli Montuori (Ciro e Sebastiano), trasferitasi da Trieste a Milano e attiva nel settore industriale delle conserve alimentari, 23 dicembre 1942.
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano: 6 lettere; 1940-1941, 1943 (ex faldone 581).
N. 5/all.: telegramma in copia di Agostino Gemelli (rettore dell’Università Cattolica) al ministro dell’Educazione Nazionale Carlo Alberto Biggini, “contro l’annunciato proposito nemico di attentare al patrimonio culturale italiano tra l’altro minacciando la soppressione di alcune Università”, [19 luglio 1943].
N. 6: lettera di monsignor Ettore Castelli (vescovo di Famagosta) ai docenti dell’Università Cattolica, per proporre loro “un breve ritiro spirituale”19 luglio 1943.

UNGARO Filippo, già deputato e avvocato, e il figlio Carlo, avvocato - Roma: 16 lettere, 9 telegrammi; * 1947, 1949, 1951-1953, 1955-1958, 1961, 1964, 1968 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/all.: richiesta della Oriente. Società Anonima di Armamento Marittimo di disporre presso altra filiale BCI del conto corrente in dollari allora presso la succursale di
Fiume, risposta di Franzi e Giovanni Costa, e altra documentazione della BCI, 6-28 dicembre 1946 e 1° marzo 1947.
N. 3/all.: note della BCI sulle società Imcor e Cimabo, giugno 1951, 17 ff. complessivi.
N. 3/a: lettera dell’amministratore delegato de La Fondiaria a F. Ungaro in merito all’eventuale partecipazione all’aumento di capitale di Mediobanca, 11 ottobre 1951.
N. 20/all.: aspirazione di Federigo Valli, direttore generale della Proa Televisione e Cinema, a F. Ungaro di parlare con Mattioli di un proprio piano culturale, 11 ottobre 1961.
N. 21-22: notizie di F. Ungaro a Mattioli sulla difficile situazione dell’Impresa Pietro Cidonio, 15 febbraio e 22 marzo 1964.