Banca Commerciale Italiana

TROILO Ettore, 1946 - 1972

segnatura
fascicolo 27 
testo dell'inventario

TROILO Ettore, abruzzese, prefetto di Milano, poi titolare di uno studio legale e vicepresidente dell’Icle - Milano, Torricella Peligna (Chieti), Roma: 38 lettere, 2 biglietti, 3 telegrammi; 1946-1948, 1950, 1956, 1958-1960, 19621964, 1966, 1968-1972 (ex cassettiera Mattioli).
N. 3, 6:lettere di presentazione di Troilo a Mattioli a favore di Antonio Lezza, industriale, commerciante e titolare di un’agenzia giornalistica, e di Bruno Berti, già "comandante partigiano" a Firenze, 28 ottobre 1946 e 28 maggio 1947.
N. 4-5:adesione di Mattioli alla Famiglia Abruzzese con invio di un contributo, e ringraziamenti di Troilo, 21-25 marzo 1947.
N. 10/a: contratto tra Michele Blancato e Troilo per la cessione da parte del primo di una formula per l’aumento della produttività del frumento, senza firme né data, copia datt., 4 ff.
N. 16: precisazioni di Troilo a Mattioli su Filippo Gagliardi e il suo patrimonio minerario in Venezuela, 14 gennaio 1959.
N. 25/a: appunto di segreteria relativo al volume di Nicola Troilo, Brigata Maiella, e alla erogazione di un contributo della BCI per la costruzione di un cimitero di guerra, [gennaio 1968], ms.
N. 30-31: riferimento a Mattioli nel primo volume dell’Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza, con cenno agli errori presenti nel passo, 31 gennaio e 13 febbraio 1969.
N. 37, 37/a: ringraziamenti di Troilo a Mattioli per il suo intervento presso Eugenio Cefis, presidente dell’Eni, 13 dicembre 1969, e curriculum vitae di Troilo, s.d., 5 ff.