Banca Commerciale Italiana

TARTUFOLI Amor, 1929 - 1962

segnatura
fascicolo 5 
testo dell'inventario

TARTUFOLI Amor, proprietario dello Stabilimento Bacologico Ditta Polimanti - Milano, [Roma]: 17 lettere, 1 promemoria, 5 biglietti e 2 telegrammi; 1929, 1931-1935, 1938, 1942-1943, ... (ex faldone 591/2).
N. 2/all.1-2: situazione della bachicoltura italiana e della bachicoltura lombarda, due promemoria, s.d. [1931], 2 e 5 ff.
N. 2/all.3: schema di accordo consorziale tra i “Produttori Seme Bachi”, e statuto di società anonima, senza firma né data [1931], 10 e 14 ff., in copia ciclostilata.
N. 3/all., 8/all.: due lettere di Vittorio Fioruzzi a Tartufoli, 27 gennaio 1932 e 18 aprile 1934.
N. 5: promemoria di Tartufoli sui rapporti intercorsi tra Fioruzzi e la BCI, 26 giugno 1933.
N. 11/all.: promemoria di Tartufoli sullo Studio Tecnico Agrario di Carlo Del Bo, 20 aprile 1935.
N. 18/a-b: promemoria della Dircomit - Servizi Amministrativi e altro dell’Unpa (Unione Nazionale Protezione Antiaerea), sulle ordinazioni di maschere antigas effettuate dalla BCI, 21 novembre e 2 dicembre 1938, 1 e 2 ff.
N. 23/a: articolo per la morte in Russia del figlio di Tartufoli, dal “Popolo d’Italia”, 29 giugno 1943.

TARTUFOLI Amor, senatore - Roma: 8 lettere, 3 telegrammi e 1 biglietto; * 1950, 1954-1955, 1959, 1962, s.d. (ex faldone 591).
N. 4: lettera di Tartufoli sulla ditta Fratelli Nardi, costruttori aeronautici, 4 febbraio 1954.
N. 10, 11/a, 12/all.: sollecito di Tartufoli per una possibile sovvenzione della BCI per la realizzazione di un mosaico nel Tempio di Cargnacco (Udine) per i caduti e i dispersi in Russia, appunto di segreteria relativo all’invio di un contributo di un milione di lire, e allegati sulla cerimonia di inaugurazione, 23 febbraio e settembre 1962.
N. 12/a: telegramma di condoglianze di Mattioli per la morte di Tartufoli, [posteriore al maggio 1963].