Banca Commerciale Italiana
TABASSO VOLTERRA, 1935 - 1947
TABASSO VOLTERRA Emanuele, esperto in import-export e titolare della ditta Tabasso & Co. (Commissionaria per lImportazione, lEsportazione e il Transito) - Milano, Rapallo (Genova): 22 lettere, 20 promemoria, 6 biglietti e 1 telegramma, accompagnati da promemoria e lettere per Mussolini e per Masi (Scambival) sul commercio estero; 1935-1936, 1938-1943, 1945 ... (ex faldone 560 e miscellanee Brusa e Rodano).
N. 1/a: indispensabile riorganizzazione di Case Commerciali per la ripresa delle esportazioni verso i mercati asiatici, africani ed americani, quali contropartite di materie prime di vitale necessità per lItalia, promemoria s.f. [di E. Tabasso], 15 giugno 1935, 2 ff.
N. 5/a - 5/a-all.: E. Tabasso Volterra - Milano. Esportazione, lettera e rapporto ms. di F. Adamoli su E. Tabasso e sulla situazione finanziaria della sua ditta di esportazioni, 14 agosto 1935.
N. 6/all: lettera di Tabasso ad Alberto Pirelli, 21 marzo 1936, 3 ff., con allegati studio Per lindipendenza finanziaria e schema di decreto per istituire la licenza di esercizio a favore delle compagnie mercantili autorizzate al commercio estero, 6 marzo 1936, 14 ff.
N. 13: Osservazioni sulla costituenda Compagnia Commerciale Italiana per lOriente, promemoria di Tabasso per Mattioli, 3 ottobre 1939, 16 ff.
N. 15/a-all.: adesione di Alberto Glanzmann, di Trieste, a progetto di nuova società commerciale, lettera in copia a Tabasso, 28 dicembre 1939.
N. 15/b-all.: Conto Valutario per affari di transito, richiesta in copia di E. Tabasso allIstcambi, 29 dicembre 1939, 2 ff., allegata a promemoria della sede BCI di Milano per Mattioli, 8 gennaio 1940, 2 ff.
N. 23/all.: promemoria in copia di Tabasso per Guido Donegani sulla creazione di una società commerciale allinterno della Montecatini, 21 agosto 1940, 6 ff.
N. 24/all.: Lineamenti di Decreto Legge per la promozione e la disciplina delle Compagnie Italiane autorizzate agli scambi compensati, relazione in copia di Tabasso per Mussolini, 11 settembre 1940, 9 ff.
N. 25/all.: Per il sistema mercantile e finanziario di Roma. Ritrovare noi stessi, articolo pubblicato sul Sole, 4 ottobre 1940, seguito da tre bozze con lo stesso titolo.
N. 26/all., 27-28: rapporti di Tabasso per Mattioli e per Luigi Candiani (presidente della Banca Belinzaghi) sui colloqui da lui avuti con personalità del mondo economico, politico e ministeriale circa il sistema di scambi compensati e le aree di influenza commerciale spettanti alla Germania e allItalia, 20 ottobre, 29 novembre e 10 dicembre 1940, 7, 4 e 3 ff.
N. 28/a: piano di un ente per gli scambi compensati, per Masi, 17 gennaio 1941, 5 ff.
N. 34/all.: circolare concernente la costituzione della società commissionaria Tabasso & C., 1° luglio 1941.
N. 36-38: istituzione di una società parastatale per gli scambi commerciali italo-turchi, vari promemoria di Tabasso per Mattioli, 4-30 marzo 1942.
N. 41/all.: Per un sistema italiano di compensi valutari, relazione in copia presentata da Tabasso alla Camera di Commercio Italiana per lEstero, 25 giugno 1945, 10 ff.
N. 42-42/all.: Progetto di iniziativa privata per lemigrazione italiana, di Tabasso, 3 settembre 1945, 2 ff., con richiesta di presentazione al cardinale Ildefonso Schuster (arcivescovo di Milano) per richiedere lappoggio del Vaticano al progetto, 26 settembre 1945.
TABASSO VOLTERRA Emanuele, di una società commerciale - New York, Milano: 3 lettere e 1 telegramma; * 1946-1947 (ex faldone 560).
N. 1/a-all.: telegramma di Tabasso sulla possibilità di creazione di un sindacato angloamericano, per la fornitura di materie prime, macchine e mezzi di trasporto, e lesportazione di prodotti e servizi italiani, 15 gennaio 1946, copia datt.
N. 2: lettera di presentazione di Tabasso a favore di Arturo Philip, titolare di una casa fornitrice di lane, 12 maggio 1946.
N. 3/a-b: lettera Edith Tabasso, moglie di Emanuele, sulla collaborazione del marito con la Finsider per il recupero delle navi statunitensi nel Mediterraneo, e richiesta di Tabasso a Oscar Sinigaglia di tenerlo informato sulla costituzione di una società statunitense, collegata alla Finsider, e di coinvolgerlo nella sua gestione, 17 maggio 1947, copia datt.