Banca Commerciale Italiana
STRINGHER Giovanni, 1934 - 1972
STRINGHER Giovanni, amministratore delegato del Credito Italiano - Milano: 1 lettera e 1 biglietto; 1934, 1936-1937, ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 2/a: lettera di Martin Schurig a Stringher, in inglese, 11 gennaio 1937, con cinque lettere di referenze, in tedesco.
STRINGHER Giovanni, amministratore delegato, poi presidente del Credito Italiano - Milano: 42 lettere, telegrammi e biglietti; * 1946-1958, 1962-1963, 1972 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/a: richiesta di Ernesto DAlbergo, direttore della "Rivista Bancaria", a Mattioli e a Stringher di delegare qualche funzionario per la compilazione di un indice dei valori azionari italiani, ancora mancante, 19 luglio 1946.
N. 2-3:lettera di Stringher a Mattioli circa la rifiutata amnistia a Vincenzo Azzolini, e sua richiesta di dichiarazione a favore di Azzolini, per il ricorso in Cassazione, 5-22 agosto 1946.
N. 4/all.: comunicazione di Giuseppe Di Costanzo circa la nomina, da parte di Siglienti, di Menichella a capo della Sezione Economica della Delegazione Italiana alla Conferenza di Parigi, 7 settembre 1946, copia datt.
N. 4/a-e: comunicazioni di Di Costanzo su questioni riguardanti il trattamento del personale, 28 ottobre - 7 novembre 1946, copia datt.
N. 9-10: lettere tra Mattioli e Stringher sugli "accordi extra-cartello" ("condizioni e nor-me"), 9-10 giugno 1948.
N. 17/all.: notizia di Stanislao Fusco dellemissione da parte della Sezione di Credito Industriale del Banco di Napoli di obbligazioni decennali, con richiesta di collaborazione al collocamento, 18 agosto 1950, copia datt. inviata da Mattioli a Stringher.
N. 20: lettera di condoglianze di Stringher per la morte di Di Veroli, 20 novembre 1952, ms.
N. 23/all.: invito di Mattioli a Siglienti a convocare il Comitato per convalidare la parte del cartello relativa alle condizioni per i corrispondenti esteri, 28 maggio 1953, copia datt. inviata da Mattioli a Stringher.
N. 30: auguri di Stringher a Mattioli per un"iniziativa presa a rafforzamento di Mediobanca", 13 luglio 1955, ms.
N. 33: invito di Mattioli a Stringher, Ugo Foscolo, a Imbriani Longo, e altri esponenti del mondo bancario a sottoscrivere lAccordo interbancario, 8 agosto 1956, 4 ff.
N. 39-40: telegramma di condoglianze di Mattioli per la morte di Mino Brughera, vicepresidente del Credito Italiano, e condoglianze di Stringher per la morte di Reginald John Hibberd, già rappresentante della BCI di Londra, 22 agosto 1958 e 21 marzo 1962.
N. 42/a: lettera di Bonaldo Stringher a Mattioli sul desiderio di Franco Bonelli di incontrarlo, 3 marzo 1972.