Banca Commerciale Italiana
SRAFFA Piero, 1946 - 1972
SRAFFA Piero, economista - Cambridge, Londra, Ginevra, Valais (Svizzera), Oslo, Lerici (La Spezia), Palma di Maiorca, Rapallo (Genova), Sestri Levante (Genova), Roma, Monaco di Baviera, Mittenwald (Germania), Ischia (Napoli), Benalmàdena (Spagna), Kufstein (Austria): 230 lettere e biglietti ms., telegrammi e 1 cartolina illustrata, con annuncio dei viaggi di Sraffa in Italia e altrove, frequenti cenni al volume Produzione di merci a mezzo merci e riferimenti a ricerche e acquisti di libri; 1946-1966, 1969-1972 (ex faldone 217).
N. 2: telegramma di condoglianze a Sraffa per la morte di John Maynard Keynes, 23 aprile 1946.
N. 2/a: pratica di successione per azioni Monte Amiata, del Servizio Titoli BCI, 23 maggio 1946.
N. 8/a: lettera di Irma Sraffa a Mattioli, da Varese, 18 luglio 1947.
N. 8/d-o: spedizione di 7 colli di "quadri carte e cose avute in consegna dalla Signora Sraffa" con inventario dei contenuti, tra cui elenco di quadri, di Gingi Rossi Bagnara, da Gattajola (Lucca) e saldo finale dei conti,10 ottobre - 23 dicembre 1946.
N. 9, 9/a-b, 13-14: lettera di Sraffa a Mattioli sul conferimento del Premio Viareggio alle Lettere dal carcere di Gramsci, informazioni dellUfficio Studi della BCI sulle recensioni pubblicate, 20-26 agosto 1947, e successive richieste di Sraffa per ricevere il discorso di [Leonida] Répaci e i commenti di stampa, 7 e 20 febbraio 1948, ms.
N. 11/a: telegramma di N. Kaldor a Sraffa, per avere da Mattioli il testo dellaccordo italoiugoslavo, 9 gennaio 1948.
N. 12: richiesta di Sraffa a Mattioli del rapporto sullunione italo-francese, 4 febbraio 1948.
N. 15: annuncio a Mattioli del prossimo soggiorno a Roma delleconomista Dennis Robertson, 11 marzo 1948, ms.
N. 17/a: annual meeting della Royal Economic Society, ordine del giorno e bilancio, 28 maggio 1948, a stampa.
N. 19: lettera di presentazione di Sraffa a favore dello storico Michael Greenberg, di passaggio a Milano, 21 agosto 1948, ms.
N. 19/a-all.: elenco dei vertici delle principali banche presenti a Londra, siglato C.L. [Carlo Lovioz], s.d.
N. 27, 39-42, 42/all.: lettera di Sraffa a Mattioli circa lofferta di tornare a insegnare in Italia, 16 agosto 1949, ms.; pratiche del suo reintegro in servizio allUniversità di Cagliari, bozza di risposta stesa da Mattioli, e invio in visione delle lettere di Sraffa per lUniversità di Cagliari e lAmbasciata dItalia a Londra, 16 settembre - 15 ottobre 1950, ms.
N. 44/a-c, 49/a, 54, 54/all.: lettere tra Livio Catullo Stecchini, Sraffa e Mattioli per la sistemazione dei conti delleredità di Nino Levi, 9 marzo - 30 aprile 1951, e lettera di Mattioli sullandamento della vertenza legale, 29 ottobre 1951, con allegate lettere in argomento di Vico Baer a Mattioli e di uno studio legale americano a Baer, copie datt.
N. 46: annuncio di Sraffa della prossima uscita dei primi due volumi delle opere di Ricardo, 1° giugno 1951, biglietto ms.
N. 53/a: pagamento dellaffitto di un magazzino a Caterina De Pirro, eseguito da Brusa per conto di Sraffa, 23 ottobre 1951.
N. 60/a-all.: ringraziamenti di Thomas Gold a Enrico Parodi, vicepresidente della Moto Guzzi, per lattenzione riservata al suo progetto di motoslitta, 23 giugno 1952, copia datt.
N. 61/a-b: ringraziamenti di Mattioli al direttore sanitario dellospedale di Oslo, per le cure date a Sraffa, e per laccoglienza ricevuta durante la sua visita, 9-10 agosto 1952.
N. 62-63, 63/a-b: convalescenza e notizia del prossimo arrivo a Milano dello storico delleconomia Maurice Dobb; lettera di Richard Kahn a Mattioli e lettera di Sraffa a Dobb, 21-25 agosto 1952.
N. 79: lettera di Sraffa a Mattioli sul prossimo soggiorno delleconomista Sergio Steve a Cambridge, 15 maggio 1953.
N. 79/a: comunicazione a Maceo Rossi dellindirizzo di Umberto Nahon e della perdita di gran parte degli archivi della comunità israelitica di Livorno durante la seconda guerra mondiale, con firma non identificata, 8 settembre 1953, biglietto ms.
N. 86: lettera di presentazione di Sraffa a Mattioli a favore delleconomista Stephen Bodington, membro del "comitato di Joan Robinson" per il commercio fra Occidente ed Oriente, 6 agosto 1954, biglietto ms.
N. 90: riferimento di Sraffa a Mattioli alla rilettura delle "note" da lui scritte trentanni prima, 11 febbraio 1955, ms.
N. 93/all.: bozza di lettera a [Antonio] Segni, stesa da Mattioli, circa la posizione universitaria italiana di Sraffa, 2 maggio 1955.
N. 95, 156: richieste di Sraffa a Mattioli per il rinnovo del passaporto italiano, 25 agosto 1955 e 28 giugno 1960, ms.
N. 101: cenno alla soluzione di un problema importante, rimasto in sospeso da trentanni, 7 dicembre 1955, ms.
N. 108/a: informazioni di Henri Germain-Martin a Gerbi per la localizzazione della biblioteca di François Quesnay, 11 maggio 1956.
N. 118/a, 128: apprezzamento di Vando Aldrovandi, titolare a Milano della Libreria Internazionale, delle soluzioni di Mattioli per la stampa di "Production of Commodi
ties by Means of Commodities", e ringraziamento di Sraffa a Mattioli per linvio di bozze, 28 febbraio e 9 novembre 1958, ms.
N. 123:invito di Sraffa a Mattioli a raggiungerlo a Sestri Levante, portandosi "il Quesnay", per scrivere insieme un pezzo sul Tableau Économique,10 luglio 1958, ms.
N. 130/all.: lettera di E. A. G. Robinson a Sraffa, 24 novembre 1958, ms., 3 ff. e trascrizione datt. 2 ff.
N. 134:invio di Sraffa a Mattioli di una bozza di prefazione (mancante), per la revisione e trascrizione, 6 gennaio 1959, ms.
N. 136/all.: Manuscripts sold for £ 12,600, ritaglio di stampa sulla vendita allasta dei libri contabili e altri documenti della famiglia Medici-Gondi, "Times", 27 gennaio 1959.
N. 139/a: biglietto di Gianni Antonini, della Ricciardi, per Mattioli, 25 marzo 1959, ms.
N. 142/a, 148/b-c: notizia di Fl. Tulkens, libraio antiquario, a Sraffa dellinvio di libri a Milano, presso labitazione di Mattioli, 22 luglio 1959, e fattura relativa allacquisto da parte di Sraffa di due opere settecentesche, 27 novembre e 2 dicembre 1959.
N. 148/a-all.: opuscolo informativo Oxford English Dictionary Supplement, s.d.
N. 150/all., 152-153, 161/a-b: lettera della casa editrice Einaudi a Sraffa relativa alla scelta della carta e alle bozze delledizione italiana di "Produzione di merci a mezzo di merci", 28 aprile 1960, fotocopia, ricerca di un titolo per il volume, con scambio di idee tra Mattioli e Sraffa, 11 maggio 1960, e bozza del primo capitolo Produzione per sussistenza, [1960], a stampa, 4 pp.; proposta di risvolto editoriale con abstract del contenuto, in inglese, foglio piegato in tasca con a tergo appunti ms. di Mattioli, s.d.
N. 162/a: conferimento a Sraffa della medaglia doro Söderström della Royal Swedish Academy of Science, per ledizione delle Opere di Ricardo, 9 marzo 1961, copia fotografica.
N. 165/d-all.: lettera di Sraffa ad Aldrovandi sul proprio soggiorno a Monaco di Baviera, con considerazioni sulla vita della città, 4 agosto 1961, e in allegato Incidents in S. Tirol, articolo di Friedrich August von Hayek, "Times", 3 agosto 1961.
N. 174/a: telegramma di congratulazioni di Mattioli a Uberto Limentani per la cattedra di Letteratura Italiana a Cambridge, 12 febbraio 1962.
N. 175:lettera di Sraffa con riferimento a disegni ricevuti da Guttuso e a varie altre questioni, 19 aprile 1962, ms.
N. 184:lettera di Mattioli a Sraffa in merito alla progettazione di due fondazioni in onore di Luigi Einaudi, 31 agosto 1962.
N. 190:riferimento di Sraffa a discussioni con Claudio Napoleoni circa il proprio libro, 19 gennaio 1963, ms.
N. 190/a: scheda per le elezioni politiche 1963, intestata a Sraffa e non utilizzata.
N. 193, 193/all.: lettera di Sraffa a Mattioli per il proseguimento degli studi di Marcello De Cecco a Cambridge, 19 giugno 1963, con allegata lettera in merito del segretario della Facoltà di Economia M.V. Posner a Sraffa, 15 giugno 1963, ms.
N. 193/a, 206/a: cartolina illustrata e lettera ad Aldrovandi, 24 luglio 1963 e 18 ottobre 1966.
N. 195/all.: lettera di Giovanni Demaria a Sraffa e altri professori circa la propria candidatura al Cnr, 9 dicembre 1963, ciclostilata.
N. 197-198: lettere di Sraffa a Mattioli sullipotesi di vendita della Biblioteca dellIstituto Giangiacomo Feltrinelli, 16 e 24 giugno 1964, ms.
N. 200:notizia di Sraffa a Mattioli dellarrivo a Cambridge di Natalino Sapegno per una serie di lezioni su Dante, 4 febbraio 1965, ms.
N. 205:telegramma di annuncio a Sraffa della morte di Filippo Migliorisi, 27 marzo 1966.
N. 207/all.: biglietto ms. di Peter G. Burbidge a Sraffa, [inizio gennaio 1969].
N. 217-218: estratti di lettere a "Piero", in copia, s.f., sulla situazione politica ed economica italiana, 8 gennaio e 1° febbraio 1970.