Banca Commerciale Italiana
SRAFFA Angelo, 1929 - 1945
SRAFFA Angelo, professore di Diritto Commerciale e preside della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Milano, SRAFFA Piero, economista, e [TIVOLI] SRAFFA Irma, moglie di Angelo e madre di Piero - Rapallo (Genova), Cambridge, Milano, Nizza, Roma, Parigi, Londra: 4 lettere con Angelo, 23 lettere e telegrammi con Piero, 1 lettera e 3 biglietti di Irma, estratti-conto e documenti comprovanti rimesse di denaro; 1929-1938, 1945 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: riferimento di Mattioli a due presentazioni bancarie a favore di P. Sraffa per il Capo di una Casa bancaria privata ... [e] per il Direttore della filiale della Dresdner Bank, 15 luglio 1929.
N. 8/b: lettera dellavvocato Amerigo Lecci, di Pisa, a A. Sraffa, 17 dicembre 1932.
N. 11: telegramma di P. Sraffa e Nino Levi a Mattioli, da Parigi, 22 giugno 1933.
N. 17/all., 17/a: lettera in copia di Furio Cicogna (amministratore delegato della Châtillon) al ragioniere [Roberto] Tronzano e lettera di G. Di Veroli a Mattioli, 28 maggio e 14 giugno 1934.
N. 28/a-b: Mario ROTONDI, Il Maestro e linsegnante (Alla memoria del prof. Angelo Sraffa), 5 pp., e ID., Angelo Sraffa (Necrologio), 8 pp., estratti dalla Rivista del Diritto Commerciale, 1938, parte I, n. 1-2, e dalla Rivista di Diritto Privato, 1938, n. 1-2.
N. 28/d: primo piano fotografico di Nino Levi, s.d.
N. 29/a: lettera ms. di P. Sraffa a Giuseppe Marus (speaker di Radio Londra), con riferimenti allambasciatore italiano a Londra, Nicolò Carandini, e alla pianificazione di un viaggio in Italia, da Cambridge, 29 agosto 1945.