Banca Commerciale Italiana

SPRIGGE Cecil, 1937 - 1966

segnatura
fascicolo 7 
testo dell'inventario

SPRIGGE Cecil, [giornalista] - Roma, Milano, Dorking (Surrey, Gran Bretagna): 4 telegrammi e 3 lettere; 1934-1935, s.d. e 1937, ... (ex faldone 69).
N. 3: richiesta a Mattioli di biglietto di presentazione per un colloquio con Felice Guarneri, 19 novembre 1935.

SPRIGGE Cecil, giornalista e scrittore, capo corrispondente in Italia per diverse testate, biografo e traduttore di Croce, e la moglie Sylvia, corrispondente per l’Italia del "Manchester Guardian" - Roma, Londra, Abinger (Regno Unito), Venezia: 50 lettere, telegrammi, 3 biglietti e 2 cartoline illustrate; * 1946-1949, 1951, 1953-1962, 1964-1966 (ex faldone 591).
N. 1/a-e: lettere di presentazione di C. Sprigge a favore di Mattioli, in partenza per l’Inghilterra, a Elisabeth Napier (sorella di Sprigge), Guy Carleton, Lance Whyte, Geoffrey Eley, e a H. Berry, 9 gennaio 1946, ms.
N. 13/all.: proposta di Jay Dreyer a C. Sprigge di curare un volume di Croce, e risposta di questi, 28 luglio e 18 settembre 1955, copia datt.
N. 15, 16/all., 17-18: invio di Mattioli a C. Sprigge del programma della collana "Storici dell’Ottocento" per la traduzione in inglese, 2 gennaio 1956, e testo della traduzione, con correzioni ms. di Sprigge, [gennaio 1956], 5 ff., e ringraziamenti di Mattioli, 9-10 gennaio 1956.
N. 37: telegramma di condoglianze di Mattioli e Piero Sraffa a S. Sprigge per la morte del marito, 24 dicembre 1959.
N. 38-39, 41-42, 44, 45/all.: pubblicazione presso Ricciardi della traduzione italiana di Berenson, a biography, di S. Sprigge, 20 gennaio - 24 marzo 1960, e 3 recensioni al volume, ritagli di stampa inglese, marzo 1960.
N. 46/a: fotografia di S. Sprigge, 5 agosto 1960.
N. 47-48: notizia di S. Sprigge del prossimo ritiro dell’ambasciatore inglese a Roma Ashley Clarke, con richiesta di sostenerlo nella ricerca di consulenze commerciali, e disponibilità di Mattioli, 6-12 settembre 1961.
N. 50: biglietto di auguri di S. Sprigge a Mattioli con fotografia della tomba del marito, s.d.
N. 50/a: riferimento di John Bell, publisher della Oxford University Press, a S. Sprigge alla situazione di stallo di una "impresa Croce", forse l’edizione inglese di Filosofia, poesia, storia, tradotta da C. Sprigge, 16 marzo 1962.
N. 53: lettera di presentazione di S. Sprigge a Mattioli a favore di John Wedgwood, [titolare dell’omonima fabbrica di ceramiche], [ottobre 1964].
N. 55: segnalazione del volume della corrispondenza di Vernon Lee (pseudonimo di Violet Paget), con prefazione di Irene Cooper Willis, 23 febbraio 1966, ms.