Banca Commerciale Italiana

SPELLANZON Cesare, 1942 - 1956

segnatura
fascicolo 17 
testo dell'inventario

SPELLANZON Cesare, storico del Risorgimento - Milano: 1 promemoria e 5 lettere a Mattioli, su una vertenza contrattuale tra lo storico e la casa editrice Società Rizzoli & C., con diversi allegati - Milano; 1942, ... (ex faldone 580/B).
N. 1: promemoria di Spellanzon per Mattioli, 6 marzo 1942, 3 ff.
N. 6/c: accordo a chiusura della suddetta vertenza, e contratto tra la Rizzoli e Spellanzon per il seguito della “Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia”, 18 luglio 1942, 3 ff., con varie minute, tra cui una interamente corretta da Mattioli.

SPELLANZON Cesare, storico del Risorgimento - Usmate-Velate (Monza e Brianza), Milano: 3 lettere; * 1948, s.d., 1956 (ex faldone 580).
N. 1/all.: trascrizione del giudizio di Benedetto Croce sulla Storia del Risorgimento, 26 maggio 1947, datt., 2 ff. (ex miscellanea Rodano).
N. 3/a: impegno a corrispondere a Spellanzon un contributo per tre anni per portare a termine la Storia del Risorgimento, con auspicio della stesura di una "storia dell’unificazione d’Italia", s.f., [1956], datt.
N. 3/b:telegramma di condoglianze di Mattioli per la morte di Spellanzon, 5 settembre 1957.
N. 3/d:biglietto di Gabriella Spellanzon, figlia di Cesare, circa la vendita della biblioteca del padre, 25 ottobre 1960, ms.