Banca Commerciale Italiana
SPATARO Giuseppe, 1931 - 1952
SPATARO Giuseppe (Peppino), avvocato, consulente legale di varie società - Milano, Roma: 39 lettere e 1 telegramma; 1931-1936, 1940-1942, ... (ex faldone 580/B).
N. 1/all.: promemoria del maestro Paolo Salviucci per Mattioli circa le possibilità di superamento della crisi della cinematografia italiana anche mediante limpiego del mezzo cinematografico al servizio della musica (opere e sinfonie), s.d. [luglio 1931], 2 ff.
N. 7/a: promemoria ms. sulla tenuta Berlingieri, a Orvinio (Rieti), senza firma né data [aprile 1932].
N. 8/all., 10/all.: Schema di combinazione finanziaria per lo sfruttamento dei brevetti inerenti allelicottero DAscanio, promemoria di Spataro per Mattioli, giugno 1932, 2 ff., e parere tecnico di Alessandro Marchetti, amministratore delegato della Siai (Società Idrovolanti Alta Italia), 10 maggio 1932.
N. 22/all.: lettera di Spataro a U. Baracchi, sulla propria nomina a consulente legale della Società Pantanella, 23 ottobre 1934, 3 ff.
N. 25: riferimenti al Banco A. Palladini, di Roma, e ai suoi buoni rapporti con la BCI, 25 gennaio 1935.
N. 25/all.1-2: lettera di Spataro alla Dircomit per incarico del Banco Palladini, sul finanziamento richiesto dallingegnere Armando Fresa per la costruzione di caserme difensive a Vipiteno (Bolzano), 25 gennaio 1935, 3 ff., e promemoria in argomento del Banco Palladini (già creditore di Fresa), s.d., 2 ff.
N. 30: informazioni su Giacomo Marescalchi Belli, comunicate da Spataro a Mattioli, 10 ottobre 1935.
N. 30/a: Comparsa conclusionale nella vertenza sorta tra il Banco Palladini e lavvocato Vincenzo Marziano, sottoscritta dagli avvocati G. Spataro e Antonio Di Roberto, 4 dicembre 1935, a stampa, 22 pp.
SPATARO Giuseppe, membro della Costituente e presidente della Rai, deputato, ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni - Roma: 6 lettere, 2 telegrammi e 2 biglietti; * 1946, 1948, 1950-1952 (ex faldone 580).
N. 4/a-5: segnalazione a Mattioli del costruttore Eugenio Sebastiani per lappalto della nuova sede della BCI a Cagliari, e disponibilità di Mattioli, 6 dicembre e 9 dicembre 1948.
N. 7: ringraziamenti di Spataro per il "concorso" di Mattioli alla Mostra Nazionale di Pittura Francesco Paolo Michetti, 30 settembre 1950.
N. 11: segnalazione di Stefano La Colla, dellUfficio Studi della BCI, per il Consiglio Superiore degli Archivi, 14 luglio 1952 (ex miscellanee Brusa e Rodano).