Banca Commerciale Italiana

SERNESI Salvino, 1954 - 1964

segnatura
fascicolo 14 
testo dell'inventario

SERNESI Salvino, direttore generale della Rai, poi direttore generale dell’Iri - Roma: 30 lettere e telegrammi, in prevalenza sull’aumento di capitale della BCI; 1954, 1956-1959, 1961-1964 (ex faldone 591).
N. 5: esposto di Mattioli a Sernesi sulla necessità dell’aumento di capitale della BCI, da lungo tempo avvertita, con riflessioni sui dati di sistema e sulla perdita di quote di
mercato da parte delle BIN in quegli anni, 10 ottobre 1956, 8 ff., con precedenti stesure, la prima interamente ms. di Mattioli, 15 ff., e 2 battiture datt. con varie correzioni e aggiunte ms. dell’autore, 10 ff. per ciascuna [interamente edita in Rodano, pp. 237-243].
N. 6: sollecito di Mattioli sull’aumento di capitale, 26 gennaio 1957, "copia non spedita" di lettera, velina datt., 2 ff., con battitura precedente originale riportante 2 correzioni ms. di Mattioli, 2 ff.
N. 8, 8/all.: lettera di Mattioli a Sernesi sulla natura dell’Iri quale "banca d’affari pubblica" e sulla sua situazione, con proposta di collocamento sul mercato di una quota di partecipazioni Iri per far fronte alle necessità di capitale, velina datt. e battitura posteriore, 15 giugno 1957, 6 ff. ciascuna [parzialmente edita in Rodano, pp. 244-247], e in allegato ribattiture delle due celebri proposte di Mattioli "Per la Regolamentazione dell’Economia Italiana", 9 settembre 1931, 6 ff. [edito in Malagodi, Profilo di Raffaele Mattioli, pp. 67-72, e parzialmente in Rodano, pp. 16-18] e "Marche à suivre", 3 ottobre 1931, 3 ff. [edito in Rodano, pp. 25-27].
N. 9-10: invii a Sernesi delle copie di due lettere (mancanti) a Menichella, in merito all’aumento di capitale della BCI, 16 novembre 1957, e al ministro delle Partecipazioni Statali, Giorgio Bo, 10 marzo 1958 [missive edite in Rodano, pp. 252-55, integralmente, e pp. 264-65, solo in parte].
N. 11: invio di Mattioli a Sernesi della proposta di aumento di capitale della BCI da 4 a 25 miliardi di lire [qui mancante, ma cfr. cart. 141], 19 aprile 1958.
N. 12, 14: invio a Sernesi degli interventi al Consiglio di Amministrazione della BCI (mancanti), 10 luglio (copia di lettera eseguita in data posteriore), e 8 ottobre 1958.
N. 13: invio a Sernesi del sollecito inoltrato al presidente dell’Iri Aldo Fascetti (mancante, ma originale conservato in M1, parzialmente edito da Rodano, p. 265), 25 settembre 1958.
N. 15: lettera di Mattioli a Sernesi sull’urgenza dell’aumento di capitale per le tre BIN, 27 ottobre 1958, bozza con interventi ms. di Mattioli.
N. 18: ringraziamenti di Sernesi a Mattioli per l’invio della circolare della Dircomit alle filiali (mancante), 2 gennaio 1959.
N. 19: invio in visione della bozza della relazione di bilancio della BCI per il 1958 (mancante), 2 aprile 1959.
N. 22/a-b: relazione di Mattioli a Sernesi in merito alla ventilata cessione del Credito Fondiario Sardo (Fonsardo), 16 ottobre 1959, 3 ff. e pagina centrale della stessa relazione con le modifiche suggerite da Obber, 14 ottobre 1959, ms.
N. 23: puntualizzazioni di metodo di Mattioli a Sernesi, affinché "la ‘dipendenza’ non degeneri in servitù", 18 gennaio 1961, copia datt.
N. 24, 26: invio a Mattioli del documento programmatico quadriennale ("I Programmi di investimento e di finanziamento del Gruppo", mancante nel fascicolo), e della "Relazione Programmatica" del Ministero delle Partecipazioni Statali (mancante), 18 dicembre 1961 e 17 gennaio 1963.
N. 25: invito di Sernesi a collaborare per le celebrazioni del trentennale dell’Iri, 27 novembre 1962.
N. 27-28: raccomandazione di Sernesi delle automobili dell’Alfa Romeo per le necessità di rappresentanza delle società del Gruppo Iri e risposta non spedita di Mattioli, 26 settembre e 11 ottobre 1963.
N. 29-30: lettera di Sernesi a Mattioli in merito alle inserzioni pubblicitarie relative ai bilanci dell’Iri, e chiarimenti di Mattioli circa la linea seguita dalla BCI in materia, 2-9 aprile 1964.
N. 30/a: telegramma di condoglianze di Mattioli per la morte di Sernesi, 25 luglio 1964.