Banca Commerciale Italiana

SCHAEFER Alfred, 1945 - 1970

segnatura
fascicolo 8 
testo dell'inventario

SCHAEFER Alfred, direttore generale dell’Unione di Banche Svizzere (Ubs) - Zurigo: 2 lettere; 1945 ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1-2: scambio di lettere tra Mattioli e Schaefer sulla partecipazione dell’Ubs alla costituzione, a Milano, della ‘Unione Bancaria per il Credito Finanziario’ (’Unionbanca’), poi denominata, Banca di Credito Finanziario (Mediobanca), e sulle condizioni per un finanziamento quinquennale in divisa estera, 10 e 13 dicembre 1945, 4 e 3 ff., con allegata lettera in copia di Felix Somary a Mattioli, 24 ottobre 1945, in tedesco.

SCHAEFER Alfred, direttore generale, poi presidente dell’Ubs - Zurigo: 93 lettere, telegrammi e biglietti; * 1946-1967, 1970 (ex cassettiera Mattioli).
N. 2: riferimento di Schaefer a un imminente colloquio di Mattioli con P.[aul] Rossy, direttore generale della Banca Nazionale Svizzera, 29 novembre 1946.
N. 6: comunicazione di Mattioli dell’assenso delle autorità italiane all’accettazione da parte della BCI di crediti svizzeri per il finanziamento di acquisti di materie prime per l’industria esportatrice italiana, 5 febbraio 1947.
N. 10: ringraziamenti di Mattioli a Schaefer per l’incremento della linea di credito, messa a disposizione della Sudameris, 2 maggio 1947.
N. 13, 13/a: lettera di Schaefer sul progetto della BCI di creare una holding in Svizzera (con collaborazione svizzera e statunitense), per le sue partecipazioni estere, 20 febbraio 1948, e nota s.f., con allegate tabelle sulle disponibilità, in liquidi e in azioni, delle varie partecipate, 23 febbraio 1948, 4 ff.
N. 17: notizia di Schaefer a Mattioli delle facilitazioni finanziarie concesse dal governo argentino a ditte straniere, 13 maggio 1948.
N. 21: accenno di Mattioli alla difficoltà di riprendere le relazioni finanziarie con gli Stati Uniti prima dell’avviamento del Piano Marshall, 3 giugno 1948.
N. 24/all.: corrispondenza fra Schaefer e Charles Penglaou sulla possibilità di organizzare un "Congrès International des Banques" e di nominare Mattioli membro del "Comité d’Organisation", 1°-19 luglio 1948, copia datt.
N. 29/a-all.: ordine del giorno del Consiglio di Amministrazione della Sudameris, 25 gennaio 1949, copia datt.
N. 33: lettera di Mattioli a Schaefer in merito alla riunione del 24 febbraio 1949 del Consiglio di Amministrazione della Sudameris, sulla "struttura organizzativa della Sudameris al Brasile", sulla progettata apertura in Venezuela e sulla sua proposta di nomina di un "director-sovraintendente italiano", 11 febbraio 1949.
N. 34, 36: lettera di Mattioli sulla difficoltà di instaurare relazioni finanziarie con la Germania e con l’Austria e sul progetto della BCI e della Ubs di concedere ai due paesi un credito commerciale di circa due milioni di dollari, in segno di collaborazione, e altra al riguardo di Schaefer, 29 ottobre e 2 novembre 1949.
N. 35: ringraziamenti di Mattioli a Schaefer per averlo proposto come membro dell’"associazione bancaria europea", 2 novembre 1949.
N. 37/all., 37/all.-all., 37/a: invio di Schaefer a Menichella di informazioni sul credito concesso da un consorzio bancario svizzero alla Banque de France, 16 febbraio 1950, e resoconto su un incontro tra [Bombieri] e Schaefer circa la possibilità di prestiti svizzeri a ditte italiane, [posteriore al 25 maggio 1950], incompleto.
N. 38/all., 39: documentazione e bozza di statuto del costituendo Institut International d’Études Bancaires, agosto-settembre 1950, copia datt., 9 ff., e accettazione di Mattioli della nomina a membro, 27 settembre 1950.
N. 44/a, 45/all.: informazioni di Cuccia sui lavori dell’Associazione Locarno-Venezia, con invito a Schaefer a parteciparvi, e suo diniego, 5-6 marzo 1952.
N. 47/a, 49: notizia da parte di Arthur Wiesenberger, agente di borsa statunitense, a Richner sui tentativi in corso di acquisizione della Transamerica, proprietaria del-la Banca d’America e d’Italia, e smentita di Mattioli, 6-17 aprile 1953.
N. 59: notizia di Schaefer a Mattioli sul rendimento di alcuni titoli italiani, 18 settembre 1954.
N. 59/a: assenso di massima della Banca Nazionale Svizzera e della Ubs alla concessione di un prestito di 50 milioni di franchi alla Montecatini e al suo collocamento in Svizzera, 2 novembre 1954, copia datt.
N. 61: richiesta da parte di Schaefer a Mattioli di intervento per la proroga della mostra di arte etrusca organizzata dalla Zürcher Kunstgesellschaft a Zurigo, 22 febbraio 1955.
N. 63: lettera di presentazione di Schaefer a Mattioli a favore di W. Wili de Muri, uomo d’affari, 29 marzo 1956.
N. 74/a, 75: "Oleodotto Svizzera-Germania", appunto s.f., 19 novembre 1959, e lettera di Schaefer sulla difficoltà delle autorizzazioni per il passaggio in Svizzera, 28 novembre 1959.
N. 79/a: promemoria sulla vendita da parte della Ubs di azioni della Rinascente, s.f., 20 maggio 1961.
N. 90/a: "Le rôle des relations extérieures des banques suisses", discorso di Schaefer all’Assemblea generale dell’Ubs, 10 marzo 1967, 17 ff., ciclostilato.