Banca Commerciale Italiana

SAROLI Francesco, 1930 - 1939

segnatura
fascicolo 8 
testo dell'inventario

SAROLI Francesco, di nazionalità elvetica, BCI Estero - New York: 30 lettere, 1 promemoria e 2 telegrammi; 1930-1931, 1933-1935, 1937, 1939 (ex faldone 32).
N. 2/a, 5/a: “Oesterreichische Credit Anstalt - Vienna”, situazione dei crediti del gruppo BCI verso la banca austriaca, s.f., 14 ottobre 1933 e 11 gennaio 1934, 1 e 2 ff.
N. 3: presentazione a Saroli di G.B. de Finetti, della “Snia-Viscosa”, in viaggio di affari negli Stati Uniti, 17 ottobre 1933.
N. 4: “titoli che d’ordine dell’Amministrazione Speciale della Santa Sede mettemmo a disposizione del Ten. Col. Francis Norris”, di Londra, loro elenco compreso nel testo della lettera di Saroli a Mattioli, 26 dicembre 1933.
N. 7/a-all.: riorganizzazione della filiale BCI di New York e delle tre Bicitrusts, promemoria ms. di Saroli, e copia datt., 21 luglio 1934, 10 e 5 ff.
N. 10-10/all., 13, 20-20/all.1-2: ricerca di notizie sulla famiglia Giurlani, originaria di Lucca, ma residente a San Francisco, 24 settembre - 26 novembre 1934.
N. 11/a-c: lettera di Roberto Adler (Società Italiana di Credito - Vienna) a Silvio Rimini (Dircomit), 26 settembre 1934, in tedesco, biglietto da visita di Ernest Lloyd Harris, console generale degli Stati Uniti a Vienna, e altro di Giovanni Bubba, procuratore della Società Italiana di Credito, a Milano.
N. 12-12/all.1-2: presentazione a Saroli di Alfred Granger (ideatore di un progetto rivolto ad incrementare il turismo statunitense in Europa), 3 ottobre 1934.
N. 15-16: presentazione a Mattioli, e a Baracchi, del generale A.C. McRae, senatore della British Columbia e suocero di Walter Seligman, 24-25 ottobre 1934.
N. 31: presentazione a Saroli di Luigi Fiammenghi, 20 marzo 1937.
N. 33: “Risultati” della filiale BCI di New York, saldi mensili gennaio-ottobre 1937.
N. 33/a: “Francesco L. Saroli”, promemoria in copia sulle circostanze della sua “liquidazione” (nell’ottobre 1937), s.f., marzo 1939, 2 ff.