Banca Commerciale Italiana
SARACENO Pasquale, 1937 - 1971
SARACENO Pasquale, sindaco della BCI, direttore dellIri e docente universitario - Roma: 16 lettere, biglietti e telegrammi; 1937-1940, 1942-1943, ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/a-all.: servizio prestato da Saraceno presso la BCI, come impiegato, dal 1° luglio 1918 al 30 novembre 1929, dichiarazione della Dircomit, 8 maggio 1937.
N. 6: assegnazione della previdenza degli impiegati dellindustria allIstituto Nazionale delle Assicurazioni (Ina), lettera in copia di Bevione, trasmessa da Mattioli a Saraceno, 16 dicembre 1938.
N. 9/all.: diminuita disponibilità di obbligazioni Iri - Serie Speciale Ferro convertibili in azioni Finsider, lettera dellIri ai Comitati Direttivi degli Agenti di Cambio, 20 novembre 1939.
N. 10/all., 10/a-c: situazione delle obbligazioni Iri - Serie Iri-Mare, Crediop, Istituto per il Credito Navale e Imi possedute dalla BCI, 16 dicembre 1939, seguita da tre note di approfondimento, 20 dicembre 1939, 5 ff.
N. 14/all.: progetto di costituzione di organismi editoriali di propaganda politica filoitaliana in alcuni Paesi balcanici, in Spagna e in Grecia, elaborato dallI.R.C.E., 28 aprile 1942, 7 ff.
SARACENO Pasquale, direttore dellIri, segretario generale, poi vicepresidente della Svimez, sindaco e consigliere della BCI, preside della facoltà di Economia e Commercio dellUniversità Cattolica, poi anche presidente dellIstituto per la Formazione e lAddestramento Professionale (Ifap) - Roma, Ginevra, Morbegno (Sondrio), Parigi; 1946, 1948-1961, 1964-1965, 1967, 1969-1971
1. Corrispondenza tra Mattioli e Saraceno: 44 lettere, telegrammi e 3 biglietti, con riferimenti a ricerche e a invii di pubblicazioni; * 1946, 19481950, 1952-1961, 1964-1965, 1967, 1969-1970 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/all.: "Note per il dr. Siglienti sul provvedimento allo studio per il credito mobiliare", s.f., 31 dicembre 1946, 6 ff., inviate da Saraceno a Mattioli.
N. 2: avvenuta estinzione del debito verso la BCI di 200.000 lire del Centro di Studi e Piani Tecnico-Economici, istituito dal Cnr e dallIri, 7 dicembre 1948.
N. 3/all.: regolamento delle obbligazioni "Serie speciale gestione Iri-Mare 5%", 11 agosto 1949.
N. 7/all.: lettera di Stefano Siglienti a Di Veroli sul Convegno Internazionale del Credito a Roma, con richiesta di contattare le associazioni statunitensi per una loro partecipazione, 9 agosto 1950, copia datt., 3 ff., inviata da Saraceno a Mattioli.
N. 9/a: progetto sullo sviluppo industriale delle aree sottosviluppate, s.f., 14 settembre 1953, in inglese, 5 ff.
N. 12: apprezzamento di Saraceno della "straordinaria relazione [di Mattioli] sulla situazione attuale del nostro mercato creditizio", 3 novembre 1953.
N. 13/all.: lettera in copia di Saraceno a DellAmore in merito allorganizzazione di un "convegno milanese", [novembre 1953], 2 ff.
N. 19: comunicazione di Saraceno a Mattioli del desiderio di Antonio Confalonieri, professore di Tecnica bancaria alla Cattolica, di un incontro sul tema dei rapporti fra banca e industria, 12 marzo 1956.
N. 21/all.: prospetto degli inviti a conferenze e seminari da parte di istituzioni estere a Saraceno per il 1957 e relative lettere dinvito, febbraio 1957, 8 ff.
N. 26: auguri a Mattioli per il venticinquesimo anniversario di amministratore delegato della BCI, con ricordo del loro primo incontro, 26 marzo 1958.
N. 28: lettera di Saraceno a Mattioli sulla ricchezza della documentazione conservata presso la BCI per gli studi economici, con allegato appunto al riguardo del Centro per gli Studi sullo Sviluppo Economico, 13 ottobre 1958.
N. 29/all.: programma del "Corso di formazione e di specializzazione sui problemi della teoria e della politica dello sviluppo economico" dal 1° marzo al 30 giugno 1960, 6 ff., ciclostilato.
N. 31: invito di Saraceno a tenere una lezione sui "problemi attuali del credito bancario", 23 giugno 1961.
N. 35/a-b: presentazione di Mattioli ad Alberto Righi di Luisa Saraceno, allora a Lima, 22 maggio 1964, telegramma, e ringraziamenti di L. Saraceno per lassistenza durante il suo soggiorno in Perù, 15 giugno [1964], ms.
N. 39/all.: "Lo sviluppo sul piano locale delle banche di interesse nazionale", di Saraceno, contrario allacquisizione delle banche locali da parte dei grandi istituti di credito, 3 novembre 1967, 3 ff., fotocopia [altra documentazione in cartella 141].
N. 42-43: richiesta di parere di Saraceno sullopportunità di prorogare lesistenza della Svimez sino al 1980, e risposta di Mattioli, 10-15 luglio 1969.
N. 45/all., 46/all., 46/a-all.: relazione di bilancio della Svimez, maggio 1970, 30 ff., ciclostilato, bozza, e ordine del giorno e bozza del verbale dellAssemblea Generale Ordinaria e Straordinaria del 9 luglio 1970, 4 ff., ciclostilato.
N. 47/all.: programma di tre seminari di studio, organizzati dallIfap, settembre 1970, a stampa, 8 pp.
2. Altra corrispondenza: 7 lettere; 1948, 1951, 1954, 1960, 1971 (ex miscellanea Rodano).
N. 1: comunicazione di Saraceno sul parziale rimborso da parte del Centro di Studi e Piani Tecnico-Economici dellanticipazione della BCI, con suo ringraziamento per laiuto, 21 gennaio 1948.
N. 1/a: "Programma di ricerche da svolgersi da un gruppo di studiosi presso la società ita-liana per lorganizzazione internazionale", schema, con appunto ms. di Mattioli, senza firma né data, 3 ff.
N. 3/all., 4 /all.: appunto sui problemi relativi alla pubblicazione degli atti del Convegno Internazionale del Credito, di Saraceno, 18 novembre 1951, 3 ff., bozza di programma e "nuovo schema" della "Settimana di studi bancari", maggio 1954, datt.
N. 6/all.: programma del quarto "Corso di formazione e specializzazione sui problemi della teoria e della politica dello sviluppo economico", dal 1° marzo al 30 giugno 1961, 4 ff., ciclostilato.
N. 7: designazione di Mattioli a consigliere della Svimez per gli anni 1971-1973, 24 giugno 1971.