Banca Commerciale Italiana

SAPORI Armando, 1933 - 1971

segnatura
fascicolo 19 
testo dell'inventario

SAPORI Armando, docente di Storia Economica presso l’Università Bocconi - Milano, Firenze: 4 lettere; 1933, ... (ex faldone 69).

SAPORI Armando, professore ordinario di Storia Economica all’Università degli Studi di Firenze - Firenze, Milano: 1 biglietto e 1 lettera; 1941, ... (ex faldone 32).

SAPORI Armando, rettore dell’Università Bocconi - Milano: 22 lettere e biglietti; * s.d., 1958-1959, 1964-1965, 1967-1968, 1970-1971 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: apprezzamento della recensione di Valiani ai volumi di Studi, data non decifrabile, ms.
N. 3, 5, 6/a-all., 7: riconoscenza di Sapori a Mattioli per il dono all’Università Bocconi di un "lotto di libri ‘Medici’" acquistati dalla BCI, suo parere negativo sull’offerta di vendita, sottopostagli da Vigevani, di alcuni tardi documenti dei Medici e di famiglie imparentate, 6 febbraio e 1° giugno 1959, ms.; notizie di Carlo Alberto Chiesa, libraio antiquario, a Sapori sull’incunabolo "Uffici della città di Firenze", e considerazioni di Sapori al riguardo, febbraio 1964.
N. 8, 8/a: domanda da parte di Sapori a Mattioli di acquistare, per la Bocconi, 500 statuti di città italiane, in vendita presso la Libreria Vinciana di Milano, e appunto di Valiani circa il diniego di Mattioli, 10-14 giugno 1965.
N. 9/all.: manifesto del bando di concorso "a posti gratuiti presso il pensionato universitario" della Bocconi per l’anno accademico 1965-1966, tra cui uno finanziato dalla BCI, agosto 1965, a stampa.
N. 17: gratitudine di Sapori a Mattioli per il decisivo intervento in suo favore presso l’"Istituto Einaudi", 26 giugno 1970, ms.
N. 18/all.: indice e premessa del volume autobiografico di Sapori, "Cose che capitano", ottobre 1970, 7 ff.
N. 22: ringraziamenti di Sapori a Mattioli per la stampa presso la Ricciardi di Cronaca (1532-1606), di Giuliano de’ Ricci, a cura di sua figlia Giuliana, 1° dicembre 1971, biglietto ms.