Banca Commerciale Italiana
RIMINI Silvio, 1939 - 1946
RIMINI Silvio, Dircomit (direttore centrale) - Capri (Napoli), Milano: 2 cartoline illustrate, 2 promemoria, 1 telegramma e 1 biglietto; 1939, 1941-1942, [1945] ... (ex faldone 559).
N. 3: Per il Dott. Mattioli, promemoria di S. Rimini sui malumori per la caduta della quotazione del titolo Finsider, fonte di atteggiamenti ostili anche verso la BCI, collocatrice del titolo sul mercato, s.d., ms.
N. 3/a: Nota per il Comm. Da Bove sul ruolo degli operatori di borsa, il loro apporto agli utili complessivi della Banca e la necessità di aumentare la loro retribuzione, di Rimini, 2 giugno 1941, 3 ff., con allegati quattro prospetti, tra cui lelenco completo, per filiale, degli operatori di borsa.
N. 6/all.1: Intorno alla socializzazione delle aziende, promemoria [dellavvocato Mario Spinelli], velina datt., 4 ff., con biglietto ms. di Rimini per Mattioli, 7 giugno [1945].
RIMINI Silvio, direttore centrale della BCI - [Milano]: 3 note; * 1946 (ex faldone 559).
N. 1: nota per Mattioli e Antonio Rossi sulle questioni affrontate da Giuseppe Di Costanzo, per conto della BCI e del Credito Italiano, con le autorità centrali per la ripresa delle attività con lestero, 19 gennaio 1946.
N. 2: nota di Rimini sulla riorganizzazione degli uffici "Titoli-Borsa" della Sede di Milano, effettuata nel 1943, e sulla direzione degli stessi uffici, 28 marzo 1946.
N. 3: nota di Rimini sulla quantità dei maggiori titoli azionari italiani posseduti dalla BCI, con sua aggiunta ms., 3 luglio 1946.
N. 3/a: ordine di servizio di Mattioli e A. Rossi relativo alla morte di Rimini, 16 luglio 1946.