Banca Commerciale Italiana
RADAELI Enrico, 1930 - 1935
RADAELI Enrico, Dircomit - Milano, Parigi: 10 lettere, con frequenti riferimenti al soggiorno di studio a Parigi, presso la Direzione della Sudameris, e 2 promemoria; 1930-1935 (ex faldone 68).
N. 2, 5-6: Il mercato francese delle accettazioni, promemoria di Radaeli, ottobre 1930, 20 ff., con gli Elementi del costo del finanziamento a mezzo di credito daccettazione, in appendice, 6 ff., e con laggiunta di grafici degli andamenti del tasso di sconto ufficiale e del tasso delle accettazioni bancarie a tre mesi, 1928-1929; autorizzazione di Mattioli alla pubblicazione (nella Riforma Sociale), e ulteriori interessi di ricerca di Radaeli, 14 febbraio e 6 marzo 1931.
N. 3/all.1-2: Le fasi della politica monetaria della Banca di Francia dalla fine del 1926. Lopera della Cassa Autonoma dAmmortamento e Il tema fondamentale e il problema centrale del teatro di Pirandello, due relazioni inviate il 10 novembre 1930 a Mattioli da Parigi, ottobre 1930 e s.d., 20 e 19 ff.
N. 4-4/all.: lettera, da Torino, di Cabiati per Radaeli, trasmessa da questultimo per Mattioli, con riferimenti allo studio sul mercato francese delle accettazioni, e a Cabiati, Keynes, Domenico Boffito e P. Sraffa (incontrato a Parigi), 22 e 26 gennaio 1931.
N. 9-10: desiderio (non realizzatosi) di Radaeli di essere trasferito dalla Dircomit - Controllo Estero alla filiale BCI di Londra, 15 marzo 1933 e 23 marzo 1934.
N. 10/a: voci circa avvenuti mutamenti nella partecipazione azionaria della BCI alla Sudameris, promemoria di Radaeli per Brusa, 19 novembre 1934.