Banca Commerciale Italiana
PINI Augusto, 1930 - 1957
PINI Augusto, presso Field, Glore & Co., poi vicedirettore alla Sudameris - New York, Parigi, San Paolo del Brasile, Milano, Buenos Aires: 23 lettere e telegrammi; 1930-1931, 1934-1938, 1940-1942, 1945 ... (ex faldone 589).
N. 5/all.: curriculum vitae e lavorativo di Augusto Pini, 16 ottobre 1934.
N. 8/a: spedizione a Pini del volume di ROSTORZEFF, Storia economica dellImpero Romano, appunto ms. di Mattioli, maggio 1935.
N. 11/all.: Ufficio Studi della Sudameris, piano organizzativo di Pini, aprile 1936, 6 ff.
N. 20/a: lettera di Paolo Pini, padre di Augusto, a Mattioli, 8 aprile 1942.
PINI Augusto, vicedirettore della filiale della Sudameris di Buenos Aires, poi membro della Rappresentanza Italiana presso lOece - Buenos Aires, [New York], Roma, Milano, Capri (Napoli), Londra, Parigi, Atene: 45 lettere e telegrammi; * 1946-1947, 1949, 1951-1954, 1956-1957 (ex faldone 589).
N. 5: lettera di Pini sul suo viaggio a Washington e a New York, con cenno ai motivi della permanenza di Malagodi nella lista nera, 2 maggio 1946.
N. 10/a-b, 10/e: due lettere a Mattioli, di Bottoni e di Malagodi, sullo sciopero bancario argentino del 29 marzo - 3 aprile 1948, sobillato, secondo le autorità governative, dalluomo politico socialista Americo Ghioldi, dalla giornalista Nora Viterbo e da Pini, con allegato ritaglio di stampa argentina, e annuncio dellambasciatore Giustino Arpesani del prossimo rientro in Italia di Pini, 13-21 aprile 1948.
N. 10/g: "Memorandum Augusto Pini", relativo alla sua espulsione dal paese, [di Pini], 27 aprile 1948, 12 ff.
N. 12/a: apprezzamento di Bottoni da parte di Arpesani, 18 maggio 1948.
N. 15/all.: articolo sulla situazione argentina, "Times", luglio [1948].
N. 40: annuncio della revoca dellespulsione di Pini, 12 aprile 1956.