Banca Commerciale Italiana
PETRILLI Giuseppe, 1960 - 1971
PETRILLI Giuseppe, presidente dellIri - Roma: 28 lettere e relazioni con relative bozze, 4 telegrammi e 3 biglietti; 1960-1971 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/a-c, 2: Il Prof. Giuseppe Petrilli, s.f., "Il nostro Mezzogiorno", ottobre 1960, e ritagli sulla nomina alla presidenza dellIri, 15 ottobre 1960.
N. 3/a: Petrilli insediato alla presidenza dellI.R.I., trafiletto s.f., "Corriere della Sera", 11 novembre 1960.
N. 5: relazione annuale di Mattioli a Petrilli sullandamento delleconomia italiana nel 1960 e sulla situazione bancaria, con richiami allimportanza di vigilare sulla liquidità e di evitare rialzi borsistici per leccessivo ricorso ai riporti staccati, Roma, 16 marzo 1961, 25 ff., velina e altre battiture datt. con interventi ms. di Mattioli, di Gerbi e di altra mano, 24 ff. Testo rimontato e trasformato in relazione ufficiale di bilancio della BCI per il 1960.
N. 6: invio a Petrilli di un contributo di 1 milione di lire della BCI per le iniziative in memoria di Guglielmo Reiss Romoli, 7 giugno 1961, velina datt.
N. 7, 7/a: richiesta di Petrilli a Mattioli di uno scritto sul "settore bancario", da pubblicare nel primo numero delle "Cronache Iri", 29 luglio 1961, e nota della BCI, "Le banche dellIRI", s.d., con riferimenti alla genesi dellIri e al ruolo e peso "al plurale" delle 3 BIN nelleconomia nazionale, 2 ff.
N. 8: relazione annuale a Petrilli circa landamento della BCI e delleconomia italiana, con riflessioni sulla natura del bilancio di unazienda e sullimportanza del rispetto dellAccordo interbancario, Roma, 20 marzo 1962, 20 ff., copia fotografica su carta chimica, con 4 minute datt. riportanti correzioni ms. di Mattioli e di Gerbi, di cui una contenente le trasformazioni del testo in relazione di bilancio della BCI.
N. 9: relazione annuale di Mattioli a Petrilli con riflessioni sul mercato bancario (aumento dei tassi sulla raccolta e dei costi per il personale e tasse) e sullazione svolta dalla BCI per erogare credito alleconomia, con richiamo sul cartello interbancario e sullimportanza di inserirsi in una prospettiva internazionale, Roma, 3 aprile 1963, 18 ff., fotocopia del testo definitivo e bozza con qualche intervento di Mattioli, 22 ff.
N. 10: ringraziamenti di Petrilli a Mattioli per la partecipazione della BCI allincontro per il trentennale dellIri, 5 aprile 1963.
N. 10/c: testo di lettera di Petrilli a "Caro Ministro", sui rilievi dellazionista Mario Solari in merito alle modalità di redazione dei bilanci delle BIN, s.d., velina datt., 2 ff.
N. 11: relazione annuale di Mattioli a Petrilli sulla necessità di ammodernamento del-la struttura produttiva del paese tramite concessione di credito, con analisi della situazione economica italiana e della linea seguita dalla BCI per il sostegno alle imprese, anche con il ricorso al risconto presso la Banca dItalia, Roma, aprile 1964, 15 ff., fotocopia.
N. 12: telegramma di Petrilli per comunicare la scomparsa di Sernesi, 25 luglio 1964.
N. 13/a: intervento di Mattioli a una riunione tra le BIN e Mediobanca presso lIri, in tema di piano organico per lo sviluppo dellItalia, 14 dicembre 1964, 6 ff., fotocopia.
N. 14: relazione annuale di Mattioli a Petrilli sul mercato bancario italiano, sulla politica creditizia della BCI e sulla necessità di fornire alle imprese mezzi finanziari, con dati sulla composizione degli impieghi della BCI, e sul ricorso in passato al risconto, Milano, 18 marzo 1965, 22 ff., con qualche correzione e aggiunta, fotocopia.
N. 17: lettera di Mattioli a Petrilli in merito al rinnovo del suo contratto di lavoro con lIri, 14 febbraio 1966, in velina e in fotocopia.
N. 18: relazione annuale di Mattioli a Petrilli sulle disfunzioni del sistema bancario italiano (eccessivo aumento dei saggi sulla raccolta, e violazioni allAccordo interbancario) e sulla necessità di razionalizzare il sistema monetario e finanziario, con dati sulla raccolta e gli impieghi della BCI, Roma, 24 marzo 1966, 16 ff., fotocopia.
N. 19/all.: estratto del verbale del Consiglio di Amministrazione della BCI del 1° aprile 1966, relativo alla nomina del nuovo amministratore delegato Maceo Rossi, copia datt., 2 ff., e circolare alle filiali della stessa data, con la commemorazione di Migliorisi.
N. 19/a-c, 20/all., 21/all.: resoconto a stampa della discussione alla Camera in merito alle dichiarazioni del sottosegretario Carlo Donat-Cattin circa il controllo del Governo sulle opinioni dei dirigenti delle aziende a partecipazione statale, 3 maggio 1966, e 2 articoli sullargomento, Libertà a senso unico e Strani divieti ai liberali, s.f., 3 maggio 1966, fotocopia; telegramma di dissenso di Petrilli al ministro delle Partecipazioni Statali Giorgio Bo, e loro scambio di lettere al riguardo, 4-6 maggio 1966, fotocopia.
N. 22: relazione annuale di Mattioli a Petrilli sul bilancio della BCI, con indicazione delle novità introdotte e analisi delle varie voci (raccolta, impieghi, obbligazioni e partecipate), Roma, 16 marzo 1967, 22 ff., fotocopia, con successiva "riduzione" del testo per la lettura allAssemblea, con varianti ms. di Mattioli riportate su strisce datt. per la tipografia e note ms. di Mattioli sulla copertina.
N. 23, 25: ringraziamenti di Petrilli per linvio del saggio di Mattioli Sullaiuto alle aree sottosviluppate e per il dono dei volumi di Salvatore Di Giacomo, 23 febbraio e 18 novembre 1968.
N. 24, 26-27: lettera di Mattioli a Petrilli sullaccordo concluso dalla BCI per il control-lo del Banco di Chiavari, con richiamo alla necessità di "ristrutturare" a fondo il sistema bancario, e loro scambio di opinioni sul metodo della crescita per acquisizioni, 2 settembre 1968 e 24-25 novembre 1969.
N. 28, 28/a, 29: due telegrammi augurali di Petrilli e di Leopoldo Medugno, direttore generale dellIri, per il 75° anniversario della BCI, e dono da parte di Mattioli della medaglia con leffigie di Ulisse, 1° dicembre 1969.
N. 33: richiesta di parere a Mattioli su articoli di stampa estera circa accordi di stretta cooperazione tra Crédit Lyonnais, Commerzbank e altre banche, 29 ottobre 1970.
N. 34-35: sollecito di Petrilli per un contributo allIspi, con allegata richiesta del presidente Alberto Pirelli, e conferma di Mattioli della già avvenuta erogazione di 2 milioni di lire, 20 aprile e 13 maggio 1971.