Banca Commerciale Italiana
PENGLAOU Charles, 1950 - 1956
PENGLAOU Charles, direttore della Société Générale de Crédit Industriel et Commercial, poi anche segretario generale dellInstitut InternationaldÉtudes Bancaires - Parigi: 41 lettere e 1 telegramma, con circolari, rendiconti finanziari, notizie di nomine dellInstitut; 1950-1956 (ex faldone 578).
N. 3/all.: documentazione sulla costituzione dellInstitut, tra cui bozza di statuto, febbraio 1951, 8 ff. complessivi, ciclostilati.
N. 6/all.: questionario sullesercizio del credito a medio termine, inviato da Penglaou a Mattioli per una relazione al riguardo di Bonvoisin, ottobre 1951, ciclostilato.
N. 8, 15-16: due circolari di Penglaou a Mattioli sulle iniziative in progetto per far conoscere lInstitut e sulla candidatura di personalità inglesi a membri dellInstitut, e assenso di Mattioli, 12 ottobre 1951 e 28-30 ottobre 1952.
N. 9: circolare di Penglaou relativa al projet presentato da Mattioli e da Schaefer, 5 febbraio 1952, ciclostilato.
N. 11-12: richiesta di Penglaou di indicazioni bibliografiche circa gli studi condotti in Italia sulla "velocità di circolazione della moneta bancaria", con nota ms. di Gerbi, e risposta di Mattioli, 23 maggio e 26 giugno 1952.
N. 12/a: ringraziamenti di Mattioli a Luigi Pietrobono, custode generale dellArcadia, per la sua nomina a socio ordinario dellArcadia, 2 luglio 1952, copia datt.
N. 21/all.: rendiconto finanziario dellInstitut sullesercizio 1952, aprile 1953, datt.
N. 27/a: Étude statistique des chambres de compensation bancaire en France et a létranger, saggio di Penglaou, con dedica ms. a Mattioli, s.d., 11 pp.
N. 35/all.: nota con le modificazioni da apportare ai dati sul sistema bancario italiano, inviata da Mattioli, novembre 1955, copia datt.
N. 38/all.: Le vendite a rate in unindagine bancaria, ritaglio di stampa, "Il Sole", 23 febbraio 1956, copia datt.