Banca Commerciale Italiana

PASCUCCI Carlo, 1930 - 1933

segnatura
fascicolo 8 
testo dell'inventario

PASCUCCI Carlo, abruzzese, addetto alle mansioni Sviluppo, Studi e Stampa, Informazioni e Propaganda della Châtillon - Milano: 10 lettere; 1930-1933 (ex faldone 67).
N. 1/all.1: curriculum vitae di C. Pascucci, 8 aprile 1930.
N. 2/all.1: “Un’inchiesta ufficiale sull’andamento dell’industria della seta artificiale negli Stati Uniti”, traduzione dal “Kunstseide Kurier”, 4 novembre 1930, 3 ff.
N. 2/all.2: “Voci sul conto della Snia Viscosa = Un nuovo risanamento?”, traduzione dalla “Kunstseiden Woche”, 5 novembre 1930, 6 ff.
N. 3/all.: “La situazione dell’industria inglese della seta artificiale vista dall’addetto commerciale del Consolato Americano di Manchester”, stralci tradotti dal “Daily News Record”, 4 novembre 1930, 3 ff.
N. 4/all.: “La seta artificiale tedesca si afferma = Ciò che si dice sul conto della Glanzstoff, Agfa, Küttner e Zehlendorf”, traduzione dal “Kunstseide Kurier”, 1° novembre 1930, 5 ff.
N. 4/a: “La via della seta artificiale = Un ammonimento nell’ora grave”, traduzione dal “Deutscher Kunstseide Kurier”, 27 gennaio 1931, 3 ff.
N. 4/b: “Articoli della ‘Neue Zürcher Zeitung’ sull’industria mondiale della seta artificiale”, traduzione di due articoli e inserimento di commenti e confronti con i dati Châtillon, 28 gennaio 1931, 7 ff.
N. 5/all.: “Il rialzo dei valori seta artificiale e le varie voci di Borsa”, traduzione dal “Kunstseide Kurier”, 10 aprile 1931, 2 ff.
N. 10/all.: “La tragedia Glanzstoff”, traduzione dalla “Kunstseiden Woche”, 19 maggio 1933, 4 ff.
N. 10/a: lettera a Brusa per Mattioli, con allegata proposta di finanziamento a favore della Società Abruzzese Miniere Asfalto (Sama), luglio 1933.