Banca Commerciale Italiana

PARRI Ferruccio, 1946 - 1964

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

PARRI Ferruccio, già presidente del Consiglio, presidente dell’Istituto per gli Studi di Economia (Ise) - Milano, Roma: 41 lettere, biglietti e 1 telegramma, tra cui relazioni sull’attività e convocazioni per il Consiglio direttivo dell’Ise; 1946-1954, 1957, 1959-1960, 1963-1964 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: riferimento di Parri sull’urgenza di dare lavoro ai disoccupati triestini, 14 marzo 1946, biglietto ms.
N. 2/a: accettazione da parte di Parri della nomina a presidente della Casa della Cultura, 22 luglio 1946.
N. 3: richiesta di Parri a Mattioli di articoli o documentazione sulla politica economico-finanziaria, 30 luglio 1946, biglietto ms.
N. 4, 7/a-all.: sollecito da parte di Parri a Mattioli del promesso contributo della BCI, ma anche del Credito Italiano e del Banco di Roma, a favore dell’Ise, 23 settembre 1946, e suo resoconto a Mattioli sulla situazione finanziaria dell’Ise, 6 ottobre 1947.
N. 11-13, 18, 26, 31: riconferme di Mattioli a membro del Consiglio direttivo dell’Ise, 1948-1950 e 1952-1953, con ringraziamento per l’appoggio fornito all’Istituto.
N. 14/all.: programma delle due conferenze sul "problema agrario del Mezzogiorno", organizzate dall’Ise e dall’Opera Nazionale per i Combattenti (24-25 marzo 1949), 1 f., ciclostilato.
N. 27, 29/all.: notizia di Parri a Mattioli del Convegno di Studi Statistici sulla disoccupazione (15-16 marzo 1952, Roma), organizzato dall’Ise e dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, 4 marzo 1952, e "Indagini sulla mobilità del lavoro e le migrazioni interne", piano di lavoro dell’Ise sulla disoccupazione in Italia (finanziato dalla Commissione Assistenza Tecnica del Comitato Interministeriale per la Ricostruzione), ottobre 1952, 4 ff.
N. 30: invito di Parri all’inaugurazione della sede definitiva dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, 4 dicembre 1952.
N. 32: richiesta da parte di Parri, in qualità di presidente dell’Associazione Italo-Svizzera di Cultura, di un contributo della BCI, 24 ottobre 1953.
N. 35: lettera di Parri sul Convegno di Studi organizzato dal Centro per lo sviluppo delle relazioni con la Cina, con richiesta di appoggio alla BCI, 15 gennaio 1957.