Banca Commerciale Italiana

PARISI Alessandro, 1935 - 1937

segnatura
fascicolo 10 
testo dell'inventario

PARISI Alessandro, presidente della Confederbanc - Roma: 32 lettere e telegrammi; 1935-1937 (ex faldone 553).
N. 1, 1/a: esposto di Mattioli a Parisi sulla riorganizzazione della BCI e sulle sue ripercussioni sindacali, velina datt., 9 ff, con bozza redatta da Malagodi e promemoria di Umberto Degli Esposti sull’introduzione di moduli multipli e macchine contabili, recante correzioni ms. di Malagodi, 25 marzo 1935, 4 ff.
N. 4/a: appunto di Brusa per Mattioli circa le contribuzioni delle banche a sostegno dell’Opera Nazionale Balilla, 19 ottobre 1935, ms.
N. 5/a - 5/a-all.: lettera in bozza sulla riduzione del personale presso la filiale BCI di Savona, predisposta dal capo del Personale, Da Bove, 15 maggio 1935.
N. 10/all.: “Compensazioni private. Norme e condizioni”, circolare della Confederbanc, 28 settembre 1935.
N. 22/all.1-2: “Trasformazione della Associazione di Tecnica Bancaria” e “Adeguamento della organizzazione federale e confederale alla nuova situazione derivante dall’inquadramento degli istituti di credito di diritto pubblico”, promemoria datt., s.f., dicembre 1936, 4 e 3 ff.
N. 27: esposto di Mino Brughera e Mattioli a Parisi, circa la definizione di “istituti di credito” di diritto pubblico, 13 maggio 1937, con bozza elaborata dal Credito Italiano.
N. 30-30/all.: lettera di Mattioli a Parisi sulla costituzione di un “Istituto Nazionale per la Coltura Finanziaria e Bancaria”, 4 ff., con bozze preparatorie, e proposta di statuto, 12 luglio 1937, 8 ff.
N. 33: numero monografico della rivista “L’Ardito d’Italia”, interamente dedicato al fondatore della testata, Alessandro Parisi (deceduto il 4 agosto 1938), con fotografie e notizie biografiche, settembre 1938.