Banca Commerciale Italiana

PALAZZINA Girolamo, 1931 - 1971

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

PALAZZINA Girolamo, segretario generale dell’Università Bocconi - Milano, Miazzina (Novara): 41 lettere e biglietti; 1931-1933, 1936-1942, 1945 ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 10/all.: curriculum vitae di Piero Robbiati, commercialista attivo a Padova, 7 dicembre 1933.
N. 13/all.1-2: due lettere di Mattioli ad Arturo Apollinari, direttore generale della Sudameris a San Paolo, per presentargli Silvio Segre, neolaureato e borsista della Bocconi, 11 febbraio 1936.
N. 33/a: ricevuta di consegna della Società Anonima Tipografica Leonardo da Vinci, 20 settembre 1940.
N. 36/a: lettera di Giovanni Gentile (vicepresidente della Bocconi) di ringraziamento per i frequenti contributi di Mattioli e della BCI, 10 ottobre 1940.
N. 38/all.: promemoria riguardante l’ampliamento dell’Istituto di Diritto Commerciale Comparato della Bocconi, con richiesta dei relativi finanziamenti, datt., s.f., luglio 1941, 5 ff.

PALAZZINA Girolamo, segretario generale dell’Università Bocconi - Milano, Pozza di Fassa (Trento): 81 lettere, 1 biglietto e 2 cartoline illustrate, tra cui varie sulla situazione finanziaria e sulle nomine dei consiglieri dell’Università, e sull’istituzione di nuovi corsi; * 1946-1967, 1969-1971 (ex cassettiera Mattioli).
N. 2: nomina di Mattioli a rappresentante del Ministero dell’Industria e del Commercio all’interno del Consiglio della Bocconi, 8 giugno 1946.
N. 3, 7: lettere di Palazzina a Mattioli a favore di Aldo De Toma, già assistente alla Bocconi, e di Luigi Greco, 13 settembre 1946 e 12 agosto 1947.
N. 6: domanda di Palazzina di riconferma della "pagina pubblicitaria" della BCI a favore della Bocconi per il 1947, 25 aprile 1947.
N. 12, 14-15: ringraziamento per il contributo dato dalla BCI per la pubblicazione del "Gossen" e per l’erogazione da parte della Banca di un contributo di 500.000 lire, 10 novembre, 19 dicembre 1949 e 28 febbraio 1950.
N. 13: donazione alla Bocconi di mezzo milione di lire da parte della famiglia Magnani di Broni, per una borsa di studio in memoria di M. L. Magnani, e acquisto della biblioteca [del linguista Sigmund Feist], 4 dicembre 1949.
N. 16, 18-20: consegna alla Bocconi del codice manoscritto settecentesco contenente tre scritti di John Law e un discorso di Luigi XV, con una precisa descrizione del codice, e ringraziamenti di Palazzina, 11 novembre - 17 dicembre 1950.
N. 26: invio del volume di Tullio Bagiotti, Storia della Università Bocconi, 5 gennaio 1953.
N. 31, 33-34, 36, 49: rinnovo del contributo annuo di 500.000 lire e richiesta di una sovvenzione straordinaria per la costruzione della casa dello studente dell’ateneo, 23 febbraio 1955 - 6 aprile 1960.
N. 35: domanda di Palazzina a Mattioli di elevare la borsa di perfezionamento in Economia finanziata dalla BCI, 11 maggio 1955.
N. 37: intitolazione di una piazza a Milano ad Angelo Sraffa, 2 gennaio 1956.
N. 48: notizia di Palazzina circa la donazione della biblioteca di Eugenio Greco, professore di Ragioneria alla Bocconi, 3 gennaio 1960.
N. 50: richiesta di Palazzina di comunicare a Piero Sraffa la notizia della morte di Fausto Pagliari, 28 agosto 1960.
N. 57-58, 61: congratulazioni a Mattioli per la medaglia d’oro per la scuola, la cultura e l’arte, 20 novembre 1962, cartolina illustrata, e risposta di Mattioli, 4 dicembre 1962; compiacimento per il "Premio dell’Angelo", 21 aprile 1963.
N. 59: riferimento di Palazzina alla "donazione Rockefeller" a favore dell’Istituto di Storia Universale dell’Università Statale di Milano, agevolata da Mattioli, con richiesta di simile intervento, 18 dicembre 1962, ms.
N. 64: ringraziamenti di Palazzina a Mattioli per un finanziamento della BCI alla Bocconi, 8 dicembre 1964.
N. 64/a: bando del corso di aggiornamento sulle borse-valori della Bocconi, 1° novembre 1964, volantino a stampa.
N. 65-66: concessione di un’area da parte del Comune di Milano per la costruzione di un nuovo pensionato della Bocconi, e riferimento al posto gratuito presso il pensionato finanziato dalla BCI, 4 novembre e 19 dicembre 1964.
N. 68: notizia di Palazzina a Mattioli della prossima uscita sulla "Domenica del Corriere"di un articolo dedicato a Piero Sraffa, con il titolo "È italiano l’’Einstein’ dell’economia mondiale", 1° marzo 1965.
N. 75-77: dispiacere di Palazzina per la morte di Migliorisi e apprezzamento della commemorazione letta da Mattioli, 1°-21 aprile 1966.
N. 84/a: Ricordo di Palazzina, articolo di Aldo Pagani e necrologi, "Corriere della Sera", 9 novembre 1971.