Banca Commerciale Italiana

PAGNOZZI Coriolano, 1940 - 1962

segnatura
fascicolo 13 
testo dell'inventario

PAGNOZZI Coriolano, segretario del capo della Polizia - Roma: 5 lettere e promemoria; 1940-1941, 1944, ... (ex faldone 589).
N. 2-5: promemoria circa gli internamenti e le possibilità di trasferimento di Aldo Oberdorfer, Werner Prager, Rosa Klopfer (vedova di Hubert La Montagne) e Alessio Obolenski; 19 maggio 1941 - 20 marzo 1944.

PAGNOZZI Coriolano, già segretario del capo della Polizia, poi ispettore generale del Ministero dell’Interno, e la cognata Mili - Milano, Napoli, Buenos Aires, Nuoro, Viareggio (Lucca), Chieti, Ostia (Roma), Pescara: 29 lettere, 5 biglietti e 2 telegrammi; * 1946-1950, 1952-1954, 1957-1958, 1960, 1962 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1, 23: richiesta di aiuto da parte di Pagnozzi per il processo di epurazione, e sua comunicazione dell’assoluzione e del reintegro in servizio, 22 gennaio 1946 e 25 gennaio 1952.
N. 2: riferimento di Pagnozzi alle informazioni da lui date nel 1945 alla Croce Rossa sulla dislocazione in Germania dei campi di concentramento con internati italiani e all’intervento per il salvataggio della Innocenti dalle razzie tedesche, 22 gennaio 1946, ms.
N. 13, 16: contatti creati da Mattioli con Ettore Bottoni e Agostino Rocca, presidente della Techint, in vista del trasferimento di Pagnozzi in Argentina, 11 gennaio 1949 e 3 aprile 1950.
N. 32: riferimento di Pagnozzi al Centro Tumori da lui creato in Abruzzo, 4 aprile 1958, ms.
N. 33, 33/a: comunicazione della morte di Pagnozzi e condoglianze alla vedova, 6 giugno 1958.