Banca Commerciale Italiana

OLIVETTI Adriano, 1955 - 1970

segnatura
fascicolo 5 
testo dell'inventario

OLIVETTI Adriano, presidente della Olivetti, e Roberto, direttore generale amministrativo, poi amministratore delegato della società - Ivrea, Torino, Milano: 12 lettere, 2 telegrammi e 1 biglietto; 1955, 1958-1960, [1962]-1966, 1969-1970 (ex cassettiera Mattioli).
N. 3-4:comunicazione da parte di Roberto Olivetti a Mattioli della propria nomina a direttore generale amministrativo della Olivetti, e felicitazioni di Mattioli, 19 febbraio e 5 marzo 1958.
N. 10: invito da parte di Adriano Olivetti a Mattioli alla cerimonia di inaugurazione, l’8 novembre 1959, del primo calcolatore elettronico italiano, prodotto dalla Olivetti, 2 novembre 1959.
N. 11/a, 11/h-all.: nota sull’operazione di finanziamento alla Olivetti di 25 miliardi di lire da parte di un "Gruppo di intervento", formato da Fiat, Pirelli, Mediobanca, Imi e La Centrale Finanziaria Generale, senza firma né data, 3 ff.; bozza di lettera [degli azionisti] Olivetti agli enti creditori, maggio 1964, 4 ff., fotocopia.
N. 11/b-c, 11/e: nota sulla "Ing. C. Olivetti & C. S.p.A - Ivrea", s.f., [posteriore al 1962], 5 ff.; Assemblea ordinaria degli Azionisti della Società. Relazioni e Bilancio al 31 dicembre 1962, a stampa, 64 pp.; e Offerta dell’Olivetti per l’acquisto di azioni Underwood, ritaglio di stampa, senza firma né indicazione di testata, 22 maggio 1963.
N. 12: lettera di Roberto Olivetti a Mattioli sulla fideiussione, di 48 milioni, da lui rilasciata a Giulio Einaudi, con ringraziamenti per l’incontro avuto con Francesco Cingano sulla vendita della sua quota nell’"Espresso", 29 novembre 1965.
N. 13: biglietto d’invito all’intervento di Roberto Olivetti sul tema "La Società Olivetti: problemi e prospettive", s.d.
N. 14/all.: "Le attività della Fondazione Adriano Olivetti", nota s.f., febbraio 1970, 5 ff., fotocopia.