Banca Commerciale Italiana
OBBER Carlo, 1942 - 1966
OBBER Carlo, già BCI Estero presso la filiale BCI di New York [dopo la guerra presso la Direzione dellIri] - Bolzano: 1 lettera; 1942, ... (ex faldone 540).
OBBER Carlo, già BCI Estero presso la filiale di New York, condirettore centrale dellIri - Roma: 29 lettere, telegrammi e biglietti, con frequenti richieste di informazioni di Obber e scambi di promemoria; * 1951-1952, s.d., 1954, 1956-1963, 1965-1966 (ex cassettiera "Annate Vecchie").
N. 9-10: ipotesi di partecipazione della Finmeccanica (Lojacono) alla fornitura di navi da carico allIndia, con postilla ms. di Mattioli, 16 ottobre e 26 novembre 1956.
N. 13/a: "Prestito obbligazionario con partecipazione ai dividendi" di un pacchetto iniziale di azioni delle Finanziarie dellIri, s.f., con osservazioni ms. di mano non identificata, 17 gennaio 1957, 6 ff.
N. 14/all.: "Cantieri Navali San Benedetto", nota s.f. inviata da Mattioli a Obber, 18 gennaio 1957, 3 ff.
N. 15/all., 18: proposta di Mattioli a Obber per laumento di capitale delle BIN, con fondi Iri, 10 dicembre 1958, ms., 3 ff. in fotocopia [integralmente edita in Rodano, pp. 267-271], e nuovo esposto di Mattioli, 2 febbraio 1959, velina datt., 4 ff.
N. 19: lettera di Mattioli a Obber sulla necessità di incrementare il dividendo della BCI, con cenni ai risultati del 1959, 1° marzo 1960, 5 ff.
N. 19/a: tabelle sui dividendi erogati da banche svizzere, inglesi e italiane nel 1958 e 1959, datt., 4 ff.
N. 21-22: lettera di Obber sulle dichiarazioni di Mario Solari allAssemblea annuale del Credito Italiano relative alla differenza nei rapporti utili/depositi tra le banche private e le BIN, e chiarimenti di Mattioli, 21 aprile e 12 maggio 1960.
N. 24/all., 25/all., 26/all.: verbali delle riunioni delle BIN presso lIri, in bozza o in battitura definitiva, 9 giugno 1961, 6 ff., 27 giugno 1962, 10 ff., e 25 giugno 1963, 8 ff. Tra i partecipanti: Petrilli, Visentini, Sernesi, Saraceno, Obber, Tabanelli per lIri; Mattioli, Franzi e Migliorisi per la BCI; Stringher, Schiavi e Stoffel per il Credito Italiano; Foscolo, Mancinelli e Ruta per il Banco di Roma.
N. 25/a: "Progetto per la istituzione di una Cassa di Integrazione Pensioni per i Membri della Direzione Centrale ed Equiparati della Banca Commerciale Italiana", con bozza di regolamento e di delibera del Consiglio di Amministrazione, s.f., 18 ottobre 1962, 11 ff., fotocopia (ex miscellanee Brusa e Rodano).
N. 26/a: "Punti di discussione per una valutazione dellattuale congiuntura", s.f. ("da Obber"), gennaio 1965, 5 ff., fotocopia.
N. 27/all.: Conto riassuntivo del Tesoro al 30 novembre 1964, situazione del bilancio dello Stato e situazione della Banca dItalia, supplemento della Gazzetta Ufficiale, 31 dicembre 1964, 44 pp., e testo della legge n. 1403 del 13 dicembre 1964 sulle "Modalità per la sistemazione dei rapporti finanziari tra lo Stato e le Società esercenti linee di navigazione di preminente interesse nazionale".
N. 28, 28/all.: richiesta da parte di Obber alle BIN di un contributo per la "Storia di Napoli", con in calce appunto circa il diniego di Mattioli, 18 maggio 1965, e in allegato promemoria e lettera sul progetto di Andalò a Tullio Masturzo, amministratore delegato della Sme.
N. 29/all.: "Confronto fra i conti economici del 1964 di una grande banca americana e della Banca Commerciale Italiana", relazione [dellIri] con confronti sul costo del personale, luglio 1965, 22 ff.
N. 29/a-b, 29/d: telegramma di condoglianze di Mattioli per la morte di Obber e invio alla vedova Livia della commemorazione letta al Consiglio della BCI (mancante), 9-20 dicembre 1965; appunto sui fondi raccolti in memoria di Obber e sulla loro destinazione (tra cui due borse di studio annuali allUniversità Bocconi), s.f., 25 luglio 1966, ciclostilato.