Banca Commerciale Italiana

"Note  1956-1962", 1956 - 1962

segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

"Note  1956-1962": 69 pezzi (ex faldone 557).
Note interne della BCI (richiesta di aperture di sportello all’Eur, n. 8, studio sulle retribuzioni del personale BCI 1905-1955, n. 9, eventuale rilievo del Banco Bovisio, n. 18, "Conti esteri in lire multilaterali", n. 20, "Proposte di credito declinate dal 1/1/1957 al 2/11/1957", n. 23, cessione Fonsardo, n. 32, prospetto di Tesoreria, nn. 3843, statistica dei crediti erogati al 30 giugno 1962 per scaglioni di importo, 55, "Dettaglio delle posizioni da oltre 1 miliardo", n. 66), collocamenti (azioni Mediobanca ex diritto, n. 13), società di esplorazione (Seema - Société d’Études et d’Éxploitations Minières de Atlas in Marocco, nn. 14-15), società (Lancia, n. 29, Francesco Cinzano & C., n. 30, Manifattura Tessile Siciliana - Matesi, n. 57).
N. 1: elenco dei titoli azionari ammessi alla quotazione in Borsa, con annotazioni ms. a margine, 6 marzo 1956, 6 ff.
N. 2-3:due appunti della BCI sui "tassi di sconto accettazioni" applicati dalle banche statunitensi, 16-22 agosto 1956.
N. 6-7:verbale del Comitato di Studio per gli Incentivi al Risparmio, 26 settembre 1956, 9 ff., e "Il problema dell’accumulazione del risparmio nell’economia moderna", studio, senza firma né data, 9 ff.
N. 10: "Catena di Motels", progetto s.f. di creazione di una catena di motel in Italia, in vista dello sviluppo del turismo di massa, [1957?], 4 ff., con a tergo "ing. Rodanò".
N. 16-17: nuove disposizioni per agenti di cambio, trascrizione e discussione dal disegno di legge, 1956.
N. 25: "L’aumento delle nostre riserve auree e valutarie, e alcune proposte per riequilibrarle, in particolare l’istituzione di un sistema di prestiti all’estero", s.f., 15 dicembre 1958, 9 ff., fotocopia.
N. 26: nota [di Mattioli] sulla "scala mobile", 20 maggio 1959, 2 ff., fotocopia.
N. 27: "Trasformazioni di società di qualunque tipo in società di altro tipo", appunto del Servizio Contenzioso della BCI sulle norme fiscali in materia, con visto ms. di Mattioli, 20 luglio 1959, 2 ff.
N. 28: "Osservazioni in merito al finanziamento delle esportazioni con pagamento dilazionato", relazione s.f., [posteriore al 1958], 7 ff.
N. 32: "Regolamento cessione Fonsardo [alla BCI]", s.f., 11 dicembre 1959.
N. 34-37: tre note di Giuseppe Bevilacqua sull’accordo della Snia Viscosa con la società americana Allied Chemical per un impianto di "lilion" negli Stati Uniti, sulle trattative della società per la fornitura alla Techmaschimport di due impianti di fibre tessili da installare in Siberia e sulla mancata attribuzione alla BCI del lavoro bancario relativo alla commessa della Snia in Russia, 11-27 aprile e 4 maggio 1960.
N. 44: relazione di Benvenuto Terracini sulla situazione e sull’attività dell’Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, [1960], 7 ff.
N. 47: "Commenti sulla situazione dell’agricoltura", relazione s.f., 7 ottobre 1960, 4 ff.
N. 49, 61-63: promemoria della [Clinica Neurologica di Genova] sulla "riabilitazione dei centri del linguaggio", s.f., 1960 circa, 3 ff., programma di organizzazione di un centro per la rieducazione dei cerebrolesi, dell’Università di Milano, s.d., 6 ff. complessivi, e altro promemoria sulla logoterapia infantile, senza firma né data.
N. 52: "Considerazioni su alcune mosse atte a modificare l’attuale situazione politica ita-liana", s.f., marzo 1962, 9 ff.
N. 53: prospetto della quotazione e della capitalizzazione di Borsa di azioni di società elettriche, [marzo 1962], con indicazione ms. delle percentuali controllate dall’Iri.
N. 56, 65: nota sulle trattative per l’emissione di un prestito obbligazionario del governo messicano, con firma non identificata, 30 ottobre 1962, e appunto su un prestito statunitense di 50 milioni di dollari, senza firma né data, ms.
N. 58: cronistoria dell’industria conserviera dal 1795, senza firma né data.
N. 59: promemoria sul lavoro a domicilio in Italia, senza firma né data.
N. 60: appunto sulla traduzione in italiano di John Maynard Keynes, Le conseguenze economiche della pace, con prefazione di Vincenzo Giuffrida, senza firma né data, in inglese.
N. 64: "Schema del programma delle relazioni pubbliche banca - finanza", relazione, senza firma né data, 6 ff.
N. 68: "Appunti" per la presentazione, forse di Leo Valiani, della collana di Storia economica della BCI, s.d., 3 ff.
N. 69: proposta di varianti a un intervento di Mattioli sull’aiuto ai paesi sottosviluppati, con fitte correzioni di Gerbi e Mattioli, s.d.