Banca Commerciale Italiana
"Note dal 1951 [al 1955], 1951 - [1955]
"Note dal 1951 [al 1955]": 42 pezzi (ex faldone 557).
Note interne sul palazzo della filiale di Istanbul (n. 1), società (Arrigoni, n. 6, Cartiera Italiana, n. 10, Liquigas, n. 16, Edilizia Lambro, n. 28, Stamperia Lambro, n. 29, Società Stabilimento di Vedano, n. 30, e Affaire Tavazzini, n. 41), collocamenti obbligazionari (Serie Speciale Gestione Iri-Elettricità, n. 17, Ferrovie dello Stato 5 1/2% del 1952, n. 27, Montecatini, n. 34).
N. 3-4:scrittura legale di opposizione dellUnione dei Commercianti della Provincia di Milano allacquisto di Palazzo Besana da parte della BCI, 27 febbraio 1951.
N. 7: resoconto di Franco Feroldi, dellUfficio Studi della BCI, sul convegno indetto dalla Confindustria in tema di trattamento fiscale degli ammortamenti, 4 giugno 1951, 4 ff.
N. 8: promemoria sulla distribuzione del capitale sociale della Bastogi e sui partecipanti al sindacato azionario, s.f., 18 giugno 1951, 3 ff., con un prospetto allegato.
N. 12-14: tre elenchi di "Posizioni oltre il limite di fido di nostra competenza", [1951?], 14 ff. complessivi.
N. 15: "La quotazione a percentuale [dei titoli a reddito fisso] sotto laspetto giuridico", relazione s.f., [1951?], velina datt., 4 ff.
N. 18: nota sulle ricerche minerarie di Giorgio Melchiori Ranghiasci per il governo peruviano, Genova, 16 luglio 1952, 2 ff.
N. 19: "Finanziamento intra-europeo di progetti di investimento", relazione dettagliata sulliniziativa dellOece e sul ruolo di una banca internazionale, s.f., settembre 1952, 3 ff.
N. 20-21: istanza dellAssociazione fra le Banche Popolari Italiane di essere considerate come categoria in ambito regionale e presso il Cicr (Comitato Interministeriale del Credito e del Risparmio), 9 ottobre 1952, velina datt., con allegati.
N. 22: recensione di Eduard Fueter sui capolavori della storiografia del Ventesimo secolo, 16 ottobre 1952, in tedesco.
N. 25: "Accordi relativi al consorzio deposito bloccato Soc. ...", schema per la costituzione del consorzio e sul ruolo della fiduciaria Spafid, s.d., 7 ff.
N. 31: "Emissioni di valori in Italia nel 1953", dellUfficio Studi della BCI, 8 marzo 1954, 3 ff.
N. 33: appunto relativo alla voce di aumento di capitale della Edison e società del gruppo, s.f., 4 gennaio 1955.
N. 35: "Bozza per concretezza", pensieri politici [di Mattioli] sul problema dellamministrazione statale, s.f., 28 aprile 1955, 3 ff.
N. 37: appunto di [Raffaele] Lombardini sulla dismissione di centrali atomiche, anche piccole, da parte della Westinghouse, 28 settembre 1955.
N. 38: nota sulla possibilità di acquisto di oro di provenienza russa dalla Banque Commerciale pour lEurope du Nord, per operazioni di clearing non Epu in dollari, senza firma né data, 2 ff.
N. 39: appunto sulla legislazione del diritto dautore, senza firma né data.
N. 40: citazione dal Wilhelm Meisters Lehrjahre V, 16, di Goethe, s.d.