Banca Commerciale Italiana
"Note dal 1946 al 1950", 1946 - 1950
"Note dal 1946 al 1950": 105 pezzi (ex faldone 557).
1946: 33 pezzi. Notizie dalla stampa estera, sistemazioni finanziarie postbelliche internazionali e trattative con le autorità dellEuropa Orientale (Bulgaria, Romania e Russia, nn. 12-17, 25); note varie dei collaboratori BCI, tra cui alcune su pensionati BCI e questioni sindacali (n. 23), e su "organizzazione e costi" (n. 21), e situazioni delle partecipazioni estere (Banco de Crédito del Perú, 7, Comitegit, n. 26) e Foresta Romana S.A. (n. 27); acquisto libri (n. 8).
N. 1: "Resoconti sommari", nn. 12-21 del ministro del Tesoro Epicarmo Corbino alla Consulta circa temi e problemi urgenti di politica economica, veline datt. con biglietto da visita di Giovanni Stringher, 30 gennaio 1946.
N. 3 e 5, 11: telespresso di Alberto Tarchiani al Ministero degli Affari Esteri sullandamento della richiesta del prestito Eximbank, 16 febbraio 1946, copia datt. e resoconto del Mae al Cir, 11 marzo 1946, telespresso sull"ammissione dellItalia a Bretton Woods", 14 giugno 1946.
N. 19: nota sulla costituzione, allora in corso, di una società anonima argentina, s.f., 2 agosto 1946.
N. 20: nota dellUfficio Cambi e Portafoglio Estero della BCI sul tracollo del mercato delloro in Svizzera, 19 agosto 1946.
N. 18: nota sullaumento del costo del denaro da parte della Federal Reserve, della cessazione di qualsiasi sistema di controllo sui prezzi e sullapprovazione, il 13 luglio 1946, del prestito di 3,750 milioni di dollari allInghilterra, s.f., 22 luglio 1946, 4 ff.
N. 29: nota di Lo Castro circa il rinvio della deposizione di Mattioli a favore di Curzio Malaparte, 19 dicembre 1946.
N. 31: nota sullorganizzazione dellUnrra e sulle delegazioni italiane presso lUnrra, s.f., [1946].
N. 32: "Il piano quadriennale francese", sulla richiesta di un prestito di 500 milioni di dollari allIbrd, s.f., [1946], 6 ff.
N.33: "Rassegna sul mercato serico", relazione, in originale, s.f., [1946], 7 ff.
1947: 18 pezzi. Notizie dalla stampa estera (n. 35-36), note varie dei collaboratori BCI, tra cui una su "Ordinamento del Servizio Estero" (n. 34) e sulla Sudameris (n. 46), e trasferimento delle sterline e conti in valuta (n. 44, 50, 50/all.).
N. 35: "Discorso radiotrasmesso dal Signor Harlan Cleveland, vice-capo della missione italiana dellUnrra e capo dellUfficio Acquisti e Distribuzione", comunicato stampa, 16 aprile 1947, 5 ff., ciclostilato.
N. 41/all.: verbale del Consiglio di Amministrazione della Svimez, 10 maggio [1947], velina datt., 19 ff.
N. 45: promemoria sui vari interventi finanziari dello Stato nei confronti dellIri, sul patrimonio dellente e piano di sistemazione postbellica, s.f., maggio 1947, 7 ff.
N. 48: appunto di Alberto Di Salle sullopportunità di acquisizione della Banca Agricola Industriale di Sulmona da parte della BCI, 25 ottobre 1947, 1 f.
N. 50/all.: verbale della assemblea dei "risparmiatori azionisti" al teatro Dal Verme, dellUfficio Studi, 15 dicembre 1947.
N. 51: verbale dellAssemblea Generale delle Assicurazioni Generali del 29 dicembre 1947, 8 ff.
1948: 16 pezzi. Conti in valuta (nn. 52-60), note su affari e società (Invetro,
N. 61, 61/all., Ansaldo, n. 64, Ocma - Officine Costruzioni Meccaniche Automobilistiche, n. 66, 66/all.), regolamenti Erp (n. 62).
N. 63: resoconto dellAssemblea del Credito Italiano, Milano-Genova, 14 aprile 1948.
N. 67: intervento di [Gaspare] Pignatelli alla Camera dei Deputati sulla storia del Banco di Napoli, 25 novembre 1948, estratto dal verbale, 3 ff.
1949-1950 e s.d.: 38 pezzi. Problema valutario in relazione al commercio e importazione di valuta (nn. 75, 83-84 e 90), società (Sais S.A. Industria Sanse, nn. 72-74, Condor, n. 87), collocamento titoli (Serie Speciale Gestione Iri Mare 5%, n. 70, Fiat 6% 1949/74, n. 88), progetti di costituzione di società (fabbrica di cellulosa in Argentina, n. 82/all., società per lo sviluppo dellEtiopia, n. 93, Consorzio Artigiano Italiano Artistico - Caia, nn. 96-97).
N. 68: "La proprietà delle azioni della Banca dei Regolamenti Internazionali", [dellUfficio Studi], 1949, 4 ff.
N. 75: "Investimenti di capitali statunitensi in Europa", promemoria tecnico sulle garanzie Eca, 21 novembre 1949, 4 ff.
N. 76: relazione dellUnione Industriali Giuliani (Zona B) e Dalmati sulla situazione dei profughi giuliani, e sulle loro richieste di prestiti ed aiuti (anche Erp), 4 dicembre 1949, 8 ff.
N. 78: "La situazione della Banca dItalia al 30 novembre 1949 (qualche cifra)", dellUfficio Studi della BCI, con aggiunte ms. di Gerbi, 24 dicembre 1949, 3 ff.
N. 80: ricorso legale contro la BCI sulla mappa "Santi e Santuari dItalia", 13 gennaio 1950, 6 ff.
N. 85: proposta per il rilancio delle attività dellUfficio Studi della BCI, scaletta, senza firma né data.
N. 86: relazione di [Franco] Feroldi, dellUfficio Studi della BCI, sul quarto Convegno di Studi di Economia e Politica Industriale, 19 maggio 1950, 4 ff.
N. 89: appunto sul progetto di acquisizione della Barclays Bank da parte della BCI, s.f., 30 agosto 1950.
N. 92: copia dellatto di fondazione del Consiglio degli Studi Americani, s.d., 2 ff.
N. 94: promemoria su ipotesi di accordo tra Banco de Italia y Rio de la Plata e Società Italiana di Credito, senza firma né data.
N. 95: "Bozza di lettera per la presentazione della nuova società" Commissionaria Internazionale (Intercom), senza firma né data, 3 ff.
N. 100:approfondimento del significato della parola "abnegazione", senza firma né data.
N. 102:"Piano di lavoro" per la compilazione di un testo unico della legislazione italiana in materia di porti, senza firma né data, 6 ff.
N. 105:"Inventario dello stabilimento (Tribuna)", senza firma né data, 13 ff.