Banca Commerciale Italiana

[Note diverse], 1947 - 1972

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

[Note diverse]: 15 incarti; 1947-1972 (ex miscellanea Rodano).
N. 1: testo istituzionale sull’Istituto Mobiliare Italiano (Imi), con particolare riferimento alle sue originarie funzioni, e all’attività svolta ed in essere, con allegato elenco degli enti partecipanti, s.f. [forse di ambito Imi], 12 febbraio 1947, velina datt., 7 ff.
N. 2: appunto s.f. su "Aumenti di capitale Bastogi, Assicurazioni Generali e Gas", di un operatore di borsa con la proposta di un "conto a metà" con un istituto di credito per lo svolgimento delle operazioni, s.f., luglio 1948, 1 f.
N. 3: "Note sul progetto di legge concernente: Norme integrative della L. 11.1.1951
n. 25 sulla perequazione tributaria", relazione dattiloscritta in battitura originale (forse per il Comitato della Direzione centrale BCI), 14 ff., testo del disegno di legge in copia fotografica e proposta di modifica dell’art. 13.
N. 4: relazione sulla situazione finanziaria della Liquigas e Liquiholding e sulla esposizione delle stesse nei confronti di vari istituti di credito, di Bevilacqua, 28 novembre 1960, 16 ff.
N. 5: appunto sulla Conferenza Nazionale del Mondo Rurale e dell’Agricoltura (11 giugno 1961) e sull’opportunità di un intervento della BCI sul tema del credito agrario, siglato da persona non identificata, con allegata Guida per le relazioni da presentare al Comitato organizzatore, 3 marzo 1961.
N. 6: "Appunto" sull’interrogazione del deputato Giuseppe Alpino ai ministri del Bilancio e del Tesoro circa l’opportunità di creare anche in Italia una Centrale dei rischi all’interno degli organi di vigilanza, con una trascrizione estesa della risposta contraria del ministro Pella, s.f., Roma, 8 marzo 1962, 4 ff.
N. 7: appunto interno della BCI sui titoli da sostituire nel Conto Anticipazioni della Banca d’Italia, 27 agosto 1963, 1 f.
N. 8: "Emissioni nette di valori a reddito fisso per categorie di sottoscrittori", prospetto con "Osservazioni" sulla riduzione delle emissioni obbligazionarie da parte delle imprese industriali private, s.f., [1967].
N. 9: "Gli ‘investment trusts’ stranieri in Italia", relazione dettagliata sui fondi comuni in Italia dal 1963, s.f., 20 novembre 1968, 8 ff., fotocopia.
N. 10: relazioni di bilancio per il 1969, del Credito Varesino e della Banca Prealpina di Lugano, a stampa, 27 e 16 pp., 10 tabelle sulla raccolta e sugli impieghi dei due isti
tuti di credito durante il 1969, in fotocopia, e 2 promemoria "riservatissimi" sulle stesse banche, s.f., 2 aprile 1970, 3 ff.
N. 11: "SADE - Finanziaria S.p.A.", relazione sulle perdite e la svalutazione del titolo a fine 1970, e sull’imminente assorbimento delle azioni da parte della Montecatini Edison, s.f., 6 agosto 1971, 8 ff., fotocopia.
N. 12: "Partecipazione nella S.p.A. Finlombarda - Finanziaria per lo Sviluppo della Lombardia", sulle motivazioni della BCI all’adesione, s.f., 11 ottobre 1971, 2 ff.
N. 13: inserto contenente "Nota di chiarimento sull’obbligazione ‘partecipante’ [rappresentativa di azioni]", s.d. e altra sulla legislazione vigente in materia di "Associazioni sindacali", 14 dicembre 1972, 2 ff., fotocopie.
N. 14: rapporto dello Studio 2 D "Banca commerciale Italiana. Considerazioni sulla Campagna Pubblicitaria in corso" sui maggiori mezzi di comunicazione, compresa la televisione, con proposte per la sua prosecuzione, [1972], 15 ff.
N. 15: appunti di lettura del volume di Gaetano Troisi, Inchiesta sul sistema bancario, con presentazione di Antonio Giolitti, dattiloscritto non firmato, [1972], 2 ff.