Banca Commerciale Italiana
[Note diverse di natura prevalentemente contabile], 1950 - 1971
[Note diverse di natura prevalentemente contabile]: 18 incarti; 1950-1971, (ex miscellanea Rodano).
N. 1: "Appunto" sulle carenze di raccordo dei dati sulle filiali italiane, sui rami italiani e sulla situazione di liquidità, senza firma né data.
N. 2: prospetto degli utili e oneri del bilancio 1949, s.f., 1 f. con annotazioni di Mattioli.
N. 3: inserto contenente prospetto "Aumento capitale a Lit. 5 miliardi", 21 febbraio 1950, e dettagli su "Valori di Proprietà" e "Situazione Cambi al 31 luglio 1950".
N. 4: nota del Servizio Affari dIntermediazione e Diversi sugli abusi praticati da intestatari di licenze di importazione nellacquisto e trasferimento di dollari (segnalati da Mattioli a Menichella), 5 gennaio 1951.
N. 5: "Riassunto facilitazioni accordate e utilizzi Filiali Italiane e Direzione Centrale 30 giugno 1951", fascicolo rilegato (con prospetti per "categorie e gruppi economici" e per "filiali - regioni e zone"), 6 ff., copia fotografica.
N. 6: inserto di bilanci mensili della BCI, di prospetti analitici dei risultati delle filiali e di situazioni di tesoreria, gennaio - maggio, luglio e settembre 1952, copie fotografiche.
N. 7: "Confronto 1938-1953 impieghi per cassa (lire e divisa) Comit, altre aziende di credito e totale nazionale", "Rotazione della raccolta e degli impieghi Pcl", 2 tabelle della Segreteria Crediti BCI.
N. 8: "Andamento raccolta lire, accordati e impieghi per cassa lire", tabelle di raffronto mensile gennaio - novembre 1953/1954, della Segreteria Crediti BCI.
N. 9: tabella riassuntiva dei crediti accordati, utilizzi e sconfinamenti dal dicembre 1953 allagosto 1954, e nota esplicativa al riguardo, con una correzione ms. di Gerbi, s.d., 3 ff.
N. 10: prospetti analitici dei rapporti di conto e di credito della BCI con le singole banche italiane, 17 tabelle a varie date, e nota sui saldi complessivi al 31 dicembre 1958, 16 marzo 1959.
N. 11: "Posizioni considerate finanziarie e/o con utilizzi tesi al 31/12/1963", fascicolo rilegato con elenchi delle singole posizioni per cassa "lire" e "divisa", con indicazione della filiale erogatrice del credito, 68 ff.
N. 12: "Dal conto patrimoniale al 30 giugno 1968", analisi dei tassi medi degli impieghi in titoli, della raccolta e delle anticipazioni della Banca dItalia, 4 ff. e 3 tabelle.
N. 13: "Esame qualitativo degli impieghi", nota della Segreteria Crediti BCI, gennaio 1970, 5 ff. con postilla ms. di Mattioli, fotocopia, con allegato di "proposte" e "schemi" datt. per lo studio dei clienti richiedenti il credito.
N. 14: "Dati statistici a fine maggio 1970", relazione s.f., luglio 1970, 6 ff., con allegate 4 tabelle, inserto in fotocopia.
N. 15: "Bilancio Comit: variazioni nella composizione percentuale, per voci più importanti, dal 1945 al 1970" e "Indici di aumento delle voci più importanti, dal 1945 al 1970", 2 tabelle, s.f., fotocopia.
N. 16: "Limiti di durata nelle concessioni di credito", promemoria s.f. sulla legislazione in materia, con note ms. di diverse mani, 27 luglio 1971, 2 ff.
N. 17: nota per i vertici BCI, con allegata sentenza del Tribunale di Milano nella causa promossa "dai sigg. Jarach e [Maurizio] Bertuzzi contro il Credito Legnanese accusato di poca chiarezza [...]" nel bilancio per il 1969, 17 giugno 1971, 23 ff., fotocopia, con osservazioni del capo contabile Innocenzo Monti sui criteri di esposizione in bilancio dei titoli a reddito fisso prescritti dalla Vigilanza della Banca dItalia, 4 ottobre 1971.
N. 18: panoramica dellandamento contabile e organizzativo, s.f. [I. Monti?], primi mesi del 1972, su fogli numerati 28-32, fotocopia.