Banca Commerciale Italiana

[Note su paesi esteri o aree geografiche, e promozione affari diversi, in ordine cronologico], 1946 - 1972

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

[Note su paesi esteri o aree geografiche, e promozione affari diversi, in ordine cronologico]; s.d., 1946-1947, 1954-1956, 1958-1959, 1968, 1970-1972 (ex faldone 557 e cassettiera Mattioli).
N. 1: "Riservato", nota sulle condizioni offerte dal governo messicano a imprese italiane, per colonizzare territori vergini del paese, senza firma né data, velina datt., 2 ff.
N. 2: inserto "Egitto", contenente relazione "Viaggio del dr. Bombieri a Cairo ed Alessandria d’Egitto (5-26 maggio 1946)", sulle possibilità di dissequestro della Comitegit e le sue possibilità di lavoro, con resoconti sulle visite alle banche corrispondenti, di Bombieri, battitura originale e velina datt., 33 ff., con allegata corrispondenza di Bombieri con Hassan Moktar Rasmy Pacha, sequestratario della Comitegit, e altri telegrammi in copia, fino al 16 luglio 1947.
N. 3: appunto informativo s.f. sulla Compagnia Centro Orientale e sulla Compagnia Sud Orientale, operanti a Milano [per relazioni con i paesi dell’Est Europa], con amministratore delegato Giovanni Ferro, Roma, 5 dicembre 1947.
N. 4: inserto proveniente dalla Segreteria Estero contenente lettera di Mattioli ad Angelo Rizzoli, 15 marzo 1954, copia datt., illustrante la relazione della Findmine (Financing Industrial Mining Co. Ltd), Ufficio italiano di Venezia (Marcello Barnabò), sul progetto di impianto per la produzione di acido solforico e di superfosfati, nel Transvaal orientale, febbraio 1954, 9 ff., e altro promemoria.
N. 5: nota sulle trattative in corso con il governo egiziano per la costruzione di una raffineria di petrolio al Cairo e sulle possibilità di assistenza da parte della BCI nelle operazioni di finanziamento, con firma non identificabile e interventi ms. di Migliorisi, 13 luglio 1954, 5 ff.
N. 6: "I problemi del Sahara", studio [della BCI] sulle potenzialità minerarie della regione, s.f., agosto - novembre 1954, 21 ff., con accompagnatoria di Mattioli ad Arturo Ferrari, direttore generale dell’Iri, copia datt.
N. 7: lettera di Stefano d’Ambró a Bombieri, con informazioni su una miniera di carbo-ne acquistata dalle Ferrovie dello Stato tedesche, 18 gennaio 1955.
N. 8: "Comitato France - Italie", appunto circa la disponibilità di aziende francesi a "eseguire lavori nel Mezzogiorno d’Italia", con dilazioni nel pagamento sino a cinque anni, s.f., 16 aprile 1956.
N. 9: lettera della Dircomit all’Imi sulla disponibilità a farsi garante nei confronti del governo venezuelano del progetto della Innocenti di costruzione di un’acciaieria sul fiume Orinoco, e sul relativo lavoro bancario da riservare alla Sudameris, [posteriore al 31 dicembre 1955], 2 ff.
N. 10: inserto "Nota sul Brasile", 1° settembre 1958, seconda versione con paragrafi "Prospettive a lunga scadenza, La situazione presente, Conclusioni", velina datt., 11 ff. e minuta datt. con correzioni autografe di Mattioli e di Gerbi, altri 3 ff. di una precedente stesura, e comunicato datt. sulla costituzione di una società finanziaria italo-brasiliana, 28 agosto 1958; "Note dr. Bottoni", contenente relazione "Brasi-le", sulla situazione monetaria, interna ed esterna, brasiliana, di Carlo Gragnani, Washington, 11 agosto 1958, 5 ff. in copia molto danneggiata, "Note" s.f. sulle prospettive presenti e future del paese, e studio sulle sue condizioni ("Situation politique, Situation financière et monetaire, Balance commerciale, Balance des Comptes, Situation des devises, Café, Production industrielle, Conclusions", e allegati del Servizio Studi economici sulla Politica di Sviluppo), s.f., 32 ff.
N. 11: sei tabelle sul consumo di energia elettrica, a confronto con il prodotto lordo nazionale pro-capite espresso in dollari, nei singoli paesi dei vari continenti, [1958], 8 ff.
N. 12: "Aspects financiers et bancaires de la conjoncture économique libanaise en 1960", ampia intervista a seguito di uno sciopero bancario sullo sviluppo del sistema bancario con la liberalizzazione del dopoguerra, s.f., velina datt. con qualche correzione ms., con una raccolta di dati statistici sulla nazionalità delle banche e dei depositi, sulle industrie e sulla bilancia commerciale del paese, 12 ff.
N. 13: "Appunti sulle negoziazioni in corso per una sistemazione degli impegni a breve e medio termine del Brasile nei confronti dell’estero", s.f., 7 giugno 1961, 3 ff.
N. 14: lettera originale di Giovanni Manes a Mattioli con allegata "Proposta per la costituzione di una società di sviluppo (Development Corporation) Italo-Americana", Roma, 8 ottobre 1963 [altro esemplare in cart. 178].
N. 15: "Viaggio a Mosca, 17-22 Aprile 1971", resoconto di Giandomenico Sertoli (Dircomit), della missione compiuta in Urss insieme a Luigi Vercellini, contenente relazioni di visita e "Impressioni generali", lettera di ringraziamento alla State Bank of the Ussr e alla Bank for Foreign Trade con richiesta di apertura di un ufficio permanente a Mosca, e altra all’International Investment Bank, [maggio 1971], 6 ff.