Banca Commerciale Italiana

[Note su affari riservati], [1946] - 1968

segnatura
fascicolo 6 
testo dell'inventario

[Note su affari riservati]: 10 inserti; * [1946], 1948, 1952, 1954-1956, 1968 (ex miscellanee Brusa e Rodano).
N. 1: "Rapporto di stima" su società non nominata, recante le poste di bilancio in ingle-se e un calcolo per la conversione dei dati dalle lire ai dollari, s.f., [fine 1946], 8 ff., con a tergo alcuni versi e brani ms. a matita di Mattioli, in italiano e inglese.
N. 2: lettera in copia del Servizio Contenzioso della BCI alla Società Anonima Trezza, 15 gennaio 1948.
N. 3: scambio di lettere tra Pietro Morosini, direttore della Sede BCI di Torino, e Migliorisi, sull’andamento della Fiat, 16 gennaio 1952.
N. 4: nota di segreteria sul finanziamento della BCI al Piccolo Teatro di Milano, 16 luglio 1954.
N. 5-6: relazioni di colloqui di Migliorisi in merito alla Società Aeronautica Italiana Ing.
A. Ambrosini (Sai) e di Berni sulla Società Agricola Industriale Ing. A. Ambrosini & C., con sigla [di Promontorio] e interventi ms. di Migliorisi, 28 luglio 1954, 3 e 2 ff., e parere dell’avvocato Carlo Pellizzi a Migliorisi sulla situazione Ambrosini e sulla linea da seguire, 29 luglio 1954, 3 ff.
N. 7: inserto con informazioni e una nota sul commerciante Alessandro Vassallo, con firma non identificabile, novembre 1954, 6 ff. complessivi.
N. 8: inserto di 4 note sulla situazione dei Cotonifici Veneziano e Olcese, con firma non identificabile, 29 gennaio 1955, 4 ff. complessivi.
N. 9: "Corrispondenza di Migliorisi con Lojacono", su un possibile finanziamento alla Finmeccanica "sui mercati esteri", 10-16 aprile 1956.
N. 10: richiesta ad Alberto Righi (Dircomit) da parte del presidente della Manifattura Rossari & Varzi per la concessione di ulteriore credito da parte della BCI, con allegata una completa descrizione del gruppo, 18 dicembre 1968, e nota [della BCI] sul valore dell’azione della Manifattura, [successiva al 31 dicembre 1968].