Banca Commerciale Italiana

Note "per Roma", 1946 - 1954

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

Note "per Roma", con promemoria sulla politica economica e finanziaria: 10 inserti; 1946-1954 (ex miscellanee Brusa e Rodano).
N. 1: inserto "Accordi tra l'America e la Francia", contenente le traduzioni in italiano degli Accordi di Washington (per gli aiuti finanziari americani alla Francia) e della "Nota di intese", con un ritaglio di stampa americano, 28-29 maggio 1946.
N. 2: "La prevedibile bilancia dei pagamenti nel 1946", s.f., [autunno 1946], 12 ff.
N. 3: inserto "Direttive", contenente "Appunti, riservati alla persona del dott. MENICHELLA, sopra una prima idea per un prestito atto a contribuire alla così detta ‘stabilizzazione'", [di Mattioli], 7 ottobre 1946, 8 ff.; "Proposta per la destinazione del fondo lire dell'U.N.R.R.A." sulla questione del Mezzogiorno e la progettazione di un ente tecnico-finanziario sul modello della T.V.A., di Mattioli, Milano, 26 dicembre 1946, battitura forse di epoca posteriore, 4 ff. [edito in Franco Cotula (a cura di), Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta, vol. 2, Bari, Laterza, 1998, pp. 515-518]; esposto di Mattioli a Menichella in margine a una riunione sulla restrizione del credito, con segnalazione del crescente disavanzo dello Stato e commento sul fabbisogno di credito alla produzione, 23 agosto 1947, 6 ff. [edita in Sergio Ricossa e Ercole Tuccimei (a cura di), La Banca d'Italia e il risanamento post-bellico 1945-1948, Bari, Laterza, 1992, pp. 465-469].
N. 4: "La situazione del Tesoro da maggio a giugno 1946", s.f., 2 novembre 1946, 5 ff.
N. 5: [ipotesi di finanziamento di 750 milioni di franchi svizzeri al Tesoro italiano per la stabilizzazione della lira], 4 appunti s.f. di cui l'ultimo con correzioni ms. di Mattioli, e lettera della Banque Nationale Suisse (vicepresidente) a Mattioli sulle difficoltà legate al progetto di aiuto finanziario, 19 dicembre 1946, 3 ff.
N. 6: inserto "Riservatissimo. ERP" [ed altri promemoria in tema]: "Concessioni di
dollari da parte dell'America", schema di domande per uno studio generale delle operazioni effettuate, s.f., 24 gennaio 1947, 2 ff.; esposto [di Mattioli] al "Signor X", non consegnato, sull'utilizzo degli aiuti E.R.P. allo scopo di "normalizzare" il mercato finanziario, [inizio 1948], 5 ff.; "Concessioni di dilazioni di carattere commerciale ai compratori importati [sic] in virtù dell'E.R.P.: intervento del sistema bancario", proposta [di Malagodi] per l'Abi, con numerose correzioni ms. di Mattioli, maggio 1948, datt., 7 ff. [minuta in cart. 177], e "Svolgimento delle operazioni bancarie per le transazioni commerciali in applicazione dell'European Recovery Program (E.R.P.)", s.f., con una cassatura di Mattioli, 12 maggio 1948, 9 ff.; lettera di Bruno Rossi Ragazzi a Mattioli sui progetti per facilitare gli scambi europei sottoposti all'Oece (allegati mancanti), 15 maggio 1948.
N. 7: [scritti sulla politica economica del Governo], 2 elaborati s.f., in velina datt., "Dichiarazioni per la stampa", panoramica degli obbiettivi immediati del Governo per la ricostruzione [con occhiello ms. non legato al contenuto: "Inventaire économique de la France"], s.d., 6 ff., e "Elementi per una esposizione programmatica delle direttive economiche di governo", [1947?], 18 ff.  Addenda 2019 (dono m. Mattioli) : appunti ms. di Mattioli, a commento di un volume sulla ricostruzione, s.d, 4 ff. 
N. 8: "Appunto. La politica creditizia del Governo", con discussione sulla restrizione del credito, la lotta alla speculazione e il riequilibrio del mercato, siglato A.F./mm, 3 dicembre 1947, 4 ff.
N. 9: "Appunto per il Dr. Mattioli" accompagnatorio di uno studio sulla bilancia ita-liana dei pagamenti nel 1947 e sulle relative variazioni rispetto al 1938 (mancante), s.f., [primavera 1948], 4 ff.
N. 10: "Varie CGIL 1949", raccolta di relazioni: di Di Vittorio al congresso CGIL di Genova, opuscolo a stampa, 32 pp.; di Vittorio Foa su disoccupazione e piano di investimenti, [4 ottobre 1949], 11 ff.; di Mauro Scoccimarro (La crisi della democrazia) al Senato, 29 ottobre 1949, a stampa, 59 pp.; esemplare del "Notiziario della Confederazione Generale Italiana del Lavoro", 30 novembre 1949, a stampa, 30 pp.
N. 10: relazione al Senato di Angelo Buizza su un disegno di legge in merito alla "esecuzione di opere idrauliche" e alla "sistemazione di corsi d'acqua", 29 aprile 1954, a stampa, con sottolineature e scritta "per Roma" di Mattioli.