Banca Commerciale Italiana
MORTARA Giorgio, 1938 - 1966
MORTARA Giorgio, professore di Statistica e membro della Direzione del Giornale degli Economisti, poi esule in Brasile - Milano, Rio de Janeiro: 12 lettere e 3 biglietti; 1938-1940, ... (ex faldone 40).
N. 1-1/all., 3-3/all.: breve curriculum vitae in italiano (per ottenere unadeguata sistemazione in America), 3 ottobre 1938, e opuscolo Notes on the Scientific Work of Prof. Giorgio Mortara, Città di Castello, Soc. An. Tipografica Leonardo da Vinci, 1938, 18 pp. con bozza.
N. 6/all.: lettera in copia di Harold Hotelling (Faculty of Political Science della Columbia University di New York) a G. Mortara, 18 novembre 1938.
N. 7/all.: lettera in copia del ministro brasiliano J.A. Barboza Carneiro a G. Mortara, con proposta di nomina a consigliere tecnico per la riorganizzazione delle rilevazioni statistiche brasiliane, 25 novembre 1938.
N. 9/a: To Whom It May Concern, dichiarazione ufficiale della Dircomit per agevolare lespatrio di G. Mortara e della sua famiglia, 13 dicembre 1938.
N. 11/a: lettera in copia di Mattioli ad Arturo Apollinari (direttore generale della Sudameris, a San Paolo del Brasile) per presentargli Mortara, 2 gennaio 1939.
N. 12-13: G. Mortara in viaggio sulla motonave Neptunia verso il Brasile, e notizie sul suo arrivo, 6 e 23 gennaio 1939.
N. 14-15: notizie sul lavoro statistico per il censimento brasiliano, sulladattamento al nuovo ambiente socio-culturale, sui contatti da lui già avuti a Rio de Janeiro e a San Paolo (anche con la Sudameris e G. Malagodi) e sul suo stato danimo, 28 novembre 1939 e 20 dicembre 1940.
MORTARA Giorgio, professore di Statistica, consulente tecnico dellInstituto Brasileiro de Geografia e Estatística, poi membro dellAccademia Nazionale dei Lincei - Rio de Janeiro, Ponte di Legno (Brescia), Roma: 9 lettere, 1 biglietto e 1 cartolina illustrata; * 1948-1950, 1960-1961, 1966 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: desiderio di Mortara di un incontro tra suo figlio Alberto e Mattioli, con riconoscenza nei confronti del banchiere per laiuto ricevuto, 11 giugno 1948, ms.
N. 6: gratitudine di Mortara per il contributo della BCI per la creazione dellIstituto di Demografia dellUniversità di Roma, 10 marzo 1960, ms.