Banca Commerciale Italiana

Mondadori (Arnoldo) Editore, 1931 - 1972

segnatura
fascicolo 5 
testo dell'inventario

Mondadori (Arnoldo) Editore [fascicolo comprendente anche: MONDADORI Arnoldo - Milano, Meina (Novara); MONDADORI Alberto; Libreria Mondadori] - Milano: 20 lettere, 1 cartolina postale, 2 biglietti, 3 fatture commerciali, 7 estratti-conto e 6 ricevute di pagamento; 1931-1941, 1943-1944, ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: offerta a Mattioli del volume di Edwin CANNAN, “Modern Currency and the Regulation of its Value”, 9 settembre 1931.
N. 11: richiesta a Mattioli di “qualche colonna di pubblicità” della BCI per il quindicinale “Camminare”, di Alberto Mondadori, 7 marzo 1934, 2 ff.
N. 31-33: riferimenti ad Achille Nardi Beltrame, in relazione alla sua collaborazione per le ‘Edizioni straniere’ del periodico “Tempo”, 2 luglio - 23 ottobre 1941.
N. 35: abbonamento di Mattioli alla “Nuova Rivista Storica”, 12 febbraio 1943.

Mondadori (Arnoldo) Editore [fascicolo comprendente anche Mondadori Alberto e Arnoldo] - Milano, Roma, Portofino (Genova), Amsterdam: 84 lettere, telegrammi, biglietti; * 1947, s.d., 1949-1952, 1955-1972 (ex cassettiera Mattioli).
N. 7/all.: lettera di Saba a Garzanti per ottenere la cessione dei diritti d’autore su alcuni suoi libri, per l’edizione completa delle sue opere presso Mondadori ed Einaudi, luglio 1949.
N. 8/all.: lettera di John Holroyd-Reece ad Arnoldo Mondadori sulla proposta di Mattioli per le edizioni Albatros, 8 agosto 1950, copia datt.
N. 9: riferimento di Arnoldo Mondadori a Mattioli alla proposta editoriale ricevuta da Ludovico Toeplitz de Grand Ry, 13 marzo 1951.
N. 12: lettera di presentazione di Mattioli a favore di Franca Caro, laureata in lingue, per lavori di traduzione, 9 gennaio 1955.
N. 14, 26: lettera di Arnoldo Mondadori a Mattioli sulle difficoltà poste dagli eredi Verga a nuove edizioni delle opere dello scrittore, ed in particolare del volume edito dalla Ricciardi, 14 febbraio 1955, e sollecito di Mattioli di una decisione di Mondadori circa la "ristampa del Verga", 9 dicembre 1957.
N. 20/all., 21/all., 22/a-b: bilancio della Einaudi al 31 dicembre 1956, con relativi appunti, e comunicazione di Arnoldo Mondadori a Lorenzo Albanese circa la mancata adesione di suoi amici al progetto di aumento di capitale dell’Einaudi, 11 maggio 1957; impegno di Arnoldo Mondadori e Cino del Duca al Consiglio di Amministrazione dell’Einaudi a versare 20 milioni di lire, a copertura dell’aumento di capitale, della sottoscrizione di obbligazioni e dell’accensione di un conto corrente vincolato, e bozza di lettera a Giulio Einaudi circa "le raggiunte intese relative alla Direzione editoriale della nostra Società", s.d., 5 e 3 ff.
N. 31/all.: proposte di Weiss per i preventivi economici e finanziari del Club degli Editori, con la possibilità di una quota per la Ricciardi, 30 gennaio 1960.
N. 32/a, 50/a: Alcune impressioni di grafici stranieri sui nuovi stabilimenti Mondadori di Verona, a stampa, [posteriore all’ottobre 1959], 16 pp.; Una nuova realizzazione del gruppo editoriale Mondadori. La cartiera di Ascoli, a stampa, [1964], 14 pp.
N. 33/a: lettera alla Segreteria Italia della Mondadori circa la situazione e le prospettive dell’edizione delle opere di Renato Fucini presso l’editore Trevisini, 10 marzo 1961.
N. 34: lettera di Arnoldo Mondadori a Mattioli sulla pubblicazione degli scritti di Croce, 7 giugno 1961.
N. 38/all.: richiesta di Giovanna Stuparich, figlia dello scrittore triestino, [ad Arnoldo Mondadori] di edizione di tutte le opere del padre, 7 dicembre 1962, ms.
N. 41: richiesta di Mattioli ad Arnoldo Mondadori di consenso per il progetto del "volume dannunziano" della Ricciardi affidato a Mario Praz, 20 maggio 1963.
N. 43/all.: voce del finanziamento ai fratelli Fabbri da parte di Lupis, presidente dell’Enpals, appunto s.f., gennaio 1964.
N. 53/all.: promemoria [di Arnoldo Mondadori] sul Centro Italiano di Arte e Cultura, creato per iniziativa di Marcello Rodinò, allora amministratore delegato della Rai, giugno 1965.
N. 56, 56/all.: invio a Mattioli da parte della Direzione Commerciale della Mondadori della "lettera-accordo" per la distribuzione in esclusiva degli Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, 15 febbraio 1966.
N. 57/all.: diniego di Alberto Mondadori a Iris Origo a pubblicare il suo "War in Val d’Orcia", 10 marzo 1966, copia datt.
N. 66/a: richiesta di Russell F. Anderson, della McGraw-Hill Publications, a Mattioli di informazioni confidenziali sulla situazione finanziaria del Saggiatore, 10 novembre 1967.
N. 68: informazioni bibliografiche sul libro di Edvige Mrozowska Toeplitz, Sloneczne zycie [Vita radiosa], con trascrizione del commento di Vittorini, inviate da Sergio Polillo a Mattioli, 1° marzo 1968.
N. 70/all.: ritaglio di stampa circa l’accordo della Mondadori con Sven Nielsen, presidente de Les Presses de la Cité, per la coedizione in francese della "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica" (Est), e lettera di ringraziamento di Nielsen ad Arnoldo Mondadori, 3 aprile 1968.