Banca Commerciale Italiana

MIGLIORINI Bruno, 1949 - 1967

segnatura
fascicolo 8 
testo dell'inventario

MIGLIORINI Bruno, presidente dell’Accademia della Crusca - Firenze: 13 lettere, 1 biglietto e 1 telegramma; 1949, 1954-1955, 1960-1962, 1967 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: considerazioni di Mattioli a Migliorini sull’inutilità di creare un’accademia letteraria presso i Lincei, e sulla necessità invece di riforma dell’Accademia della Crusca e di compilazione di un vocabolario della lingua italiana, 26 ottobre 1949, 5 ff.
N. 1/a: esemplare del volume Che cos’è un vocabolario?, di Migliorini (Firenze, Le Monnier, 1951), 127 pp.
N. 4/a: testo sull’importanza di un "vocabolario storico della lingua italiana", con qualche correzione ms., senza firma né data, 5 ff.
N. 8/all.: decreto di nomina di Mattioli a "socio corrispondente italiano" dell’Accademia della Crusca, 30 dicembre 1960, copia datt.
N. 9/a-b: lettere a Migliorini di Giacomo Devoto e Giovanni Nencioni sul colloquio da loro avuto con il padre Roberto Busa, presso il Centro per l’Automazione dell’Analisi Letteraria da questi diretto, sulle possibilità d’impiego delle macchine elettroniche a fini lessicografici, 3 febbraio e 16 maggio 1962.
N. 10, 13-14: lettere di Migliorini a Mattioli sulla biblioteca di Pancrazi, composta da
10.000 volumi e valutata 13-15 milioni di lire, sull’eventuale acquisto da parte dell’Accademia della Crusca, secondo il progetto del banchiere, e sulla possibile collocazione della sezione dei classici stranieri presso la Biblioteca Nazionale [di Firenze], 2 luglio - 1° dicembre 1962.