Banca Commerciale Italiana
MEINARDI Luigi, 1929 - 1933
MEINARDI Luigi, Rappresentanza BCI di Roma e sindaco della Società Ferrobeton - Roma: 39 lettere e 1 telegramma; 1929-1931,1933 (ex faldone 548).
N. 5/all.1-2: Fuori dequivoco e Punti sugli i, due articoli di Emilio Settimelli, con attacchi a Edvige Mrozowska, a suo marito G. Toeplitz, a Federico Millosevich (rettore dellUniversità degli Studi di Roma) e al generale [Nicola] Vacchelli (direttore del R. Istituto Geografico Militare, commissario governativo della Reale Società Geografica Italiana e deputato), ritaglio da LImpero, 29-30 marzo 1929.
N. 7/all.: Agguati, articolo di Settimelli, con un accenno a G. Toeplitz e con attacchi a Niccolò Introna e a [Carlo] Orsi, ritaglio da LImpero, [12-]13 luglio 1929.
N. 16/all.: lettera del Ministero della Marina per sollecitare un colloquio tra G. Toeplitz e lammiraglio F. Gambardella sul Silurificio Italiano, 13 settembre 1929.
N. 18: lettera di Meinardi a Mattioli contenente indiscrezioni sul declino di Alberto de Stefani allinterno del regime fascista e su attriti esistenti tra [Giacomo] Acerbo e [Giuseppe] Bottai, 20 settembre 1929.
N. 19/all.: Centomila chilometri di linee automobilistiche, articolo s.f. sullo sviluppo delle vie di comunicazione in Italia, ritaglio da Il Giornale dItalia, 19 settembre 1929.
N. 30/all.: Bilancio dello Stato. Entrate effettive in alcuni principali Stati Europei. Indice di incremento dal 25-26, promemoria senza firma né data [1930],4 ff.
N. 32: notizie raccolte da Meinardi sulla salute del cardinale Eugenio Pacelli, 9 febbraio 1931.
N. 34/all.: notizie sullincaglio Brusadelli, 4 marzo 1931.
N. 35/all.: telegramma in copia della Rappresentanza BCI di Roma alla Rappresentanza BCI di Berlino per informazioni, a favore di G. Volpi, circa laffare elettrico Città di Berlino, 6 aprile 1931.
N. 38/a-b: comunicazione telefonica di G. Malagodi circa le azioni Cogea e i Talleri di Maria Teresa, 28 marzo 1933.
N. 40/all.1: lettera del funzionario BCI Enrico Turrini, scritta in qualità di capo della Ragioneria Generale del Reale Automobile Club dItalia (Raci) a Mattioli, 30 settembre 1933.