Banca Commerciale Italiana

1. "Viaggio negli Stati Uniti Americani. Dr. Cuccia [e] AD. Dr. Mattioli", 1944 - 1945

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

1. “Viaggio negli Stati Uniti Americani. Dr. Cuccia [e] AD. Dr. Mattioli”: faldoncino curato da E. Cuccia; 1944-1945 (ex miscellanea Rodano).
1.1. “Missione a N. York. Documenti ufficiali diversi, lasciati in Italia”, 24 pezzi, materiale preparatorio per la missione, con dati sulla situazione finanziaria e industriale dell’Italia e con testi legislativi e di accordi internazionali; 1944.
N. 1, 22: “Situazione dei Prestiti Italiani emessi all’Estero alla data del 30/9/44”, e “Accordi di Washington e di Londra per il consolidamento del Debito Italiano con gli Stati Uniti e con l’Inghilterra”, senza firma né data, 9 ff.
N. 2: “L’industria elettrica quale base di finanziamenti di capitale americano”, s.f., 25 settembre 1944, 11 ff.
N. 3: promemoria sui compiti della missione Quintieri-Mattioli, stabiliti dal Consiglio dei Ministri del 27 settembre 1944, s.f., 7 ff.
N. 4-6/all.: lettera di Carlo Faina (amministratore delegato della Montecatini) a Giovanni Gronchi (ministro dell’Industria) sull’attività della Montecatini nell’Italia liberata, 12 ottobre 1944, 4 ff., e due lettere di Faina a Mattioli, 13-14 ottobre 1944, con elenchi dei referenti americani di Faina e degli stabilimenti Montecatini requisiti dagli Alleati.
N. 7-7/all.: lettera in copia dell’ammiraglio Ellery W. Stone (Headquarters Allied Control Commission) al presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi circa gli aiuti americani all’Italia, 13 ottobre 1944, 3 ff., inviata da Giovanni Visconti Venosta (sottosegretario agli Affari Esteri) a Mattioli, con traduzione italiana.
N. 8: “Questioni di carattere economico e monetario che interessano l’Italia negli S.U.A. [Stati Uniti d’America]”, senza firma né data, 4 ff.
N. 12-20: appunti sul sistema degli scambi compensati tra l’Italia e vari Paesi dell’America Latina, senza firma né data, 20 ff.
1.2. Raccolta di documentazione ufficiale prodotta durante la missione, 32 pezzi, in prevalenza verbali delle riunioni tenute dal 15 novembre al 18 dicembre 1944 (soprattutto al Department of State e al Treasury Department), con promemoria su questioni monetarie, AM Lire e commercio.
N. 1: “Agenda” con gli scopi della missione, presentata dalla delegazione italiana al Department of State, 11 novembre 1944, 6 ff.
N. 14-15: due lettere di Mattioli a Sidney Mitchell (Department of State, Liberated Areas Division), 7-8 dicembre 1944.
N. 23/all. : “The Italian Monetary Problem”, promemoria inviato da Mattioli a Harold Glasser (Treasury Department), 19 dicembre 1944, 6 ff.
N. 26: valore delle proprietà italiane amministrate dall’Alien Property Custodian [negli Stati Uniti], 2 gennaio 1945.
N. 30: sollecito di Mattioli a Oscar Cox (vice amministratore della Foreign Economic Administration), 31 gennaio 1945.
N. 31: verbale della riunione conclusiva del 6 marzo 1945, [di Egidio Ortona], 4 ff., bozza ms.
N. 32: sollecito di Mattioli a un’autorità americana, s.d., minuta ms. in italiano.
N. 33-33/all.: “Missione Quintieri-Mattioli a Washington”, memorandum conclusivo del Department of State al Governo italiano, 6 marzo 1945, 7 ff., e traduzione italiana con correzioni ms. di Cuccia, marzo 1945.
N. 34-37: “Viaggio S.U.A. Corrispondenza con Di Nola e progetto di risposta al memorandum”, due lettere tra Mattioli e Angelo Di Nola (Ministero degli Esteri), varie stesure con correzioni ms. di Cuccia, marzo 1945.
1.3. Miscellanea: 16 pezzi; 1944-1945.
N. 1-2: elenchi dei funzionari dei ministeri statunitensi, a Washington, e dei “managing directors” della J.P. Morgan, [1944], 4 ff.
N. 3-6: comunicati stampa del Treasury Department, 25 febbraio - 3 marzo 1944, 40 ff.
N. 7: nota del Dipartiment of State per il calcolo dei dollari corrispondenti alle lire spese in Italia dalle truppe americane, nota del Department of State, 6 dicembre 1944, 2 ff., con, a tergo, appunti ms. di Mattioli.
N. 8-9: due promemoria sulla missione italiana in corso, senza firma né data, 13 ff., con correzioni ms. di Cuccia.
N. 11-11/all.3: “Prigionieri di guerra e Service Units [corpo speciale]”, s.f., [marzo 1945], 2 ff., con allegati tre rapporti [di Ortona] al Ministero degli Esteri italiano, 18 dicembre 1944 - 14 febbraio 1945, 15 ff.
N. 14: testo del decreto del ministro dell’Economia Nazionale francese R. Pleven sulla nominatività dei titoli, con elenchi di banche, società finanziarie, trasporti e servizi pubblici francesi, 20 aprile 1945, datt., 9 ff.
N. 15: progetti di legge italiani in materia di commercio estero, esposto di Mattioli a Gronchi, 25 aprile 1945, 7 ff.
N. 16: telegramma inviato dal Secretary of State all’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, 3 maggio 1945, 4 ff.