Banca Commerciale Italiana

2. Scritti e interventi diversi, 1957 - 1972

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

2. Scritti e interventi diversi: 12 pezzi; 1957, 1963, 1965, 1967, 1970-1972 (ex miscellanea Rodano).
N. 1: comunicazione a commento del bilancio del primo semestre 1957 al CdA, data ms. 29 ottobre 1957, sulla congiuntura italiana e internazionale, con note di preoccupazione sulla "cronica strozzatura di un capitale rachitico", velina datt., 6 ff.
N. 2: intervento di Mattioli a commento del bilancio del 1963, [ottobre 1963], copia datt. in fotocopia, 2 ff. [inserita, quasi integralmente, nel verbale della seduta del CdA, 30 ottobre 1963, ff. 247-249].
N. 3: bozza della circolare ai direttori delle filiali, a firma Bombieri e Migliorisi, per trasmettere la trascrizione dell’intervento sulla politica creditizia della BCI, letto da Mattioli nella riunione dei direttori tenutasi il 25 giugno, ed altri testi (tutti mancanti), 12 luglio 1965, 2 ff.
N. 4: intervento di Mattioli sul bilancio al 30 giugno 1967, estratto dal verbale della seduta del CdA, 20 settembre 1967, in fotocopia. Rassegna sul calo degli utili e sui possibili rimedi, con ampio sguardo sulla gestione del denaro, sul mercato monetario e sulla situazione generale, 18 ff.
N. 5: lettera-promemoria di Mattioli a Stefano Siglienti sul tendenziale calo del 50% degli utili per tutto il sistema bancario e indicazione delle misure principali da discutere in seno all’Abi: riordinamento dei tassi, limite dell’acquisto titoli da parte delle banche per concentrarsi sull’attività creditizia, riforma del deposito obbligatorio presso la Banca d’Italia ed equiparazione delle norme per le casse di risparmio e gli altri istituti, 25 settembre 1967, 13 ff., in fotocopia. Vari ragionamenti sono ripresi dal testo precedente (n. 4).
N. 6-8:verbali delle Assemblee generali ordinarie della BCI, fascicoli di copie conformi datt. in fotocopia, 22 marzo 1969, 17 ff., 23 aprile 1970, 14 ff., e 24 aprile 1971, 15 ff. Sono verbalizzate le domande degli azionisti e gli interventi di risposta di Mattioli.
N. 9: intervento di Mattioli sui fondi comuni, senza titolo, datt. originale, 9 ff., e altro intervento "Riserve", senza indicazione della circostanza, [1969], 3 ff.
N. 10: quattro testi senza titolo, siglati a penna A-B-C-D, minute di interventi sull’economia mista e il moderno capitalismo, [tra anni Sessanta e Settanta], velina datt. con correzioni ms. di Mattioli, 6 ff., e testo senza titolo in fotocopia, 3 ff., pensieri sul bilancio, sul pareggio del bilancio dello Stato e su Giolitti, velina datt., 2 ff., sui sistemi di pagamento internazionali (compensazioni ma anche finanziamento dei saldi residui; data la scarsa validità dell’E.P.U. si valuta l’ipotesi di adottare la sterlina come base monetaria per gli scambi europei), datt. originale, con segni ms. di Gerbi, 6 ff.
N. 11: bozze di una lettera-esposto di Mattioli a Carli sulle serie problematiche dei tassi e del deposito obbligatorio, [1970], dattiloscritti preparatori, 6 ff. e 3 ff.
N. 12: bozza provvisoria, e con segno di cancellazione, di lettera a "Caro G.", circa la possibilità di assorbimento del "BA" [Banco Ambrosiano] nella "MB" [Mediobanca], 28 gennaio 1972, 2 ff.