Banca Commerciale Italiana
1. Scritti e interventi diversi, 1951 - 1972
1. Scritti e interventi diversi: 20 pezzi, in prevalenza datt.; s.d., 1951, 1956, 1958-1963, 1972 (ex faldone 35).
N. 1: saluto a una delegazione americana, con considerazioni sul popolo italiano e la sua laboriosità, [fine anni 40 - primi anni 50], 2 ff. piegati in tasca.
N. 2: discorso di Mattioli alla Società del Giardino, in occasione del Convegno Internazionale del Credito, sulla necessità di collaborazione fra le associazioni bancarie dei diversi paesi, 27 ottobre1951, in italiano e in francese, 2 ff., con 2 precedenti bozze datt. (la prima con correzioni ms. di Gerbi, recepite nella seconda, che riporta ulteriori ritocchi di Mattioli a matita blu).
N. 3: "Discorso del Dr. Mattioli al pranzo IRI. Milano (giugno 1956)", sulla genesi dellIri e sulle sue funzioni, con cenni autobiografici e riflessioni sulle responsabilità del particolare ruolo manageriale dei dirigenti Iri al servizio dello Stato, giugno 1956, velina datt., 3 ff. e stesura originale interamente ms., 2 ff.
N. 4: comunicazione di Mattioli al Consiglio di Amministrazione della BCI sulla situazione congiunturale, con riferimenti al ribasso dei tassi di sconto e al ruolo del Comitato Accordo Interbancario, e alla necessità del già richiesto aumento di capitale della BCI, 10 luglio 1958, 15 ff., ciclostilato, 3 copie.
N. 5: circolare ai direttori delle filiali indipendenti della BCI, a firma Mattioli - Franzi, sullimportanza di incrementare la raccolta, 29 dicembre 1958, 5 ff., ciclostilato, con allegata "Nota" del Servizio Crediti sullandamento dei diversi settori economici e illustrazione dei punti di forza e di debolezza, 7 ff., ciclostilato.
N. 6: discorso di ringraziamento di Mattioli per il dono della rivista "Ephemérides du citoyen", in occasione del venticinquesimo anniversario della sua collaborazione con la Sudameris, con riferimenti alla propria ammirazione per gli economisti fisiocratici e la cultura francese, 10 settembre 1959, in francese, velina datt., 2 ff.
N. 7: commemorazione di Federico Chabod, letta da Mattioli allIstituto Italiano per gli Studi Storici, senza titolo, [10 settembre 1960], velina datt., 5 ff. [poi edita con il titolo Commemorazione di Federico Chabod detta nelladunanza del Consiglio direttivo del dieci settembre MCMLX dal presidente Raffaele Mattioli, Napoli, [LArte Tipografica], 1960, 17 pp.].
N. 8: "Nothing develops like development (On aid programmes to under-developed areas)", intervento di Raffaele Mattioli sul concetto di aree sottosviluppate e sulla necessità di un piano globale da parte degli europei, in collaborazione con gli statunitensi, con riferimento a un suo precedente intervento in materia, 10 ottobre 1960, datt., 14 ff., battitura originale.
N. 9: comunicazione di Mattioli al CdA della BCI sullabnorme incremento dellattività della Borsa e sul fenomeno dei "riporti staccati", con indagine circa le cause e conseguenze, 12 ottobre 1960, ciclostilato su carta chimica, 8 ff., con minuta con correzioni ms. di Mattioli e Gerbi, 10 ff., e con proposta per le eventuali note a piè di pagina, 13 dicembre 1960, 1 f.
N. 10: [Risposta allazionista Mario Solari di Genova], intervento di Mattioli allAssemblea generale della BCI, [1961], velina datt., 5 ff. [inserita nel verbale].
N. 11: breve intervento di Mattioli in risposta allazionista Solari sui motivi dellaccantonamento degli utili a riserva, con data timbrata 13 aprile 1962, velina datt., 1 f.
N. 12: "Postilla", di Mattioli a un consesso di banchieri italiani sulleccessivo uso delle anticipazioni e riporti, causa del rialzo borsistico degli ultimi due anni, s.d., velina datt., 2 ff., con unaltra bozza contenente alcune piccole correzioni a penna.
N. 13: lezione di Mattioli sui problemi attuali del credito, a chiusura del ciclo delle lezioni "I fidi nelle aziende di credito" (Venezia, Ca Foscari), 7 dicembre 1961, [edito in "Bancaria", 1961, pp. 1315-1322, con il titolo I problemi attuali del credito bancario, 1962, pp. 221-235, in "Mondo economico", 13 gennaio 1962, pp. 1-5]. Dattiloscritto originale con sporadici ritocchi ms. di Mattioli e di Gerbi, senza titolo né paragrafa
zione, 24 ff., ribattitura delle ultime due pagine, numerate 19-20, con correzioni ms. di Mattioli, velina datt., altra battitura posteriore con taluni aggiustamenti formali e lessicali, 7 dicembre 1961, velina datt., 21 ff., e 3 copie ciclostilate su carta chimica, 21 ff., bozze di stampa corrispondenti al testo, con correzioni ms., di cui 2 di Mattioli.
N. 14: intervento di Mattioli a una riunione "dei cinque" istituti bancari sui tassi interbancari, 9 febbraio 1962, copia ciclostilata su carta chimica, 3 ff.
N. 15: intervento di Mattioli alla nona Conferenza Monetaria annuale dellAba a Roma, sullimportanza dellintegrazione economica internazionale e della collaborazione fra banchieri, 17 maggio 1962, datt., 4 ff. e ciclostilato, 4 ff., e precedente stesura con incipit "This is a postponed toast", velina datt., 4 ff. piegati in tasca con correzioni autografe a matita, e ribattitura con una citazione suggerita a penna da Gerbi, 4 ff., entrambi datati 18 maggio 1962.
N. 16: intervento di Mattioli [allAssemblea della Banca dItalia] di commento alle dichiarazioni del Governatore Menichella, 30 maggio 1962, dattiloscritto in velina, 2 copie, e ciclostilato, 3 ff., e precedente dattiloscritto originale, con correzioni autografe di Mattioli, 3 ff.
N. 17: rassegna generale al CdA della BCI sulla situazione delleconomia italiana, sulle prospettive del mercato finanziario, con commento sul bilancio (problema di costi e quindi di organizzazione), 19 ottobre 1962, velina datt., 12 ff., e copia ciclostilata (diversa battitura), 11 ff.
N. 18: intervento di Mattioli alla riunione delle "cinque" banche ("Cari amici"), sul costo, nei bilanci del 1962, degli scartellamenti sui tassi passivi (15/20 miliardi di lire) e sulla necessità di osservare le condizioni del cartello bancario, testo finale, [inizio 1963], datt., 2 ff. con segni di piegatura in tasca, e bozza con fitte modifiche autografe, Milano, 4 gennaio 1963, 2 ff.
N. 19: comunicazione di Mattioli al CdA della BCI a commento della relazione semestrale, in particolare sullincremento degli investimenti della BCI in obbligazioni, con riferimenti allacquisto del controllo del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure e con riflessioni sui processi di fusione in Italia e allestero, con una aggiunta ms. di Gerbi, [posteriore al settembre 1968], bozza datt, 9 ff.
N. 20: saluto di congedo di Mattioli al Personale della BCI, con firma autografa, 6 maggio 1972, 1 f., ciclostilato.