Banca Commerciale Italiana

1. "Nota sopra alcuni aspetti attuali della moneta e del credito, con particolare riferimento al costo del denaro", Posteriore settembre 1948

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

1. "Nota sopra alcuni aspetti attuali della moneta e del credito, con particolare riferimento al costo del denaro", racchiusa in busta postale intestata BCI, riportante come indicazione di autore Raffaele Mattioli, di pugno di Lucia Mattioli, s.d. ma posteriore al settembre 1948 (ex faldone 584).
Terza e quarta copia di una corposa analisi [prodotta forse dall’Ufficio Studi], fascicolo rilegato di 74 ff. di testo numerati in parte a mano, veline datt. con sporadiche correzioni ms. di varie grafie (Gerbi e, forse, P. Sraffa), con allegate 22 tabelle in copia fotografica, e "Bibliografia", contenente rapporti ufficiali, dati congiunturali, commenti su quotidiani e riviste specializzate, 3 ff. Si rilevano piccole varianti nelle correzioni tra le due copie. La maggior parte degli allegati concerne statistiche di raffronto tra fine 1938 e fine 1947. Di seguito l’elenco degli allegati:
N. 1-2:"Principali saggi passivi" e "Principali tassi attivi di cartello", confronto dei dati al 1938 e al 1947.
N. 3: "Impieghi e depositi del sistema bancario italiano", dati mensili di fine 1938 e maggio 1946 - luglio 1947.
N. 4: "Depositi presso le banche e le casse postali", al 1938/1947 e luglio 1948.
N. 5-8: ripartizione per regione e per provincia dei depositi ‘pro capite’ raccolti dalle varie categorie di aziende di credito al 31 dicembre 1938 e 1947, con indice delle variazioni.
N. 9: "Debiti del Tesoro italiano", con annotazioni ms. di Gerbi sui dati fino al settembre 1948.
N. 10: "Utilizzo percentuale dei depositi" e calcolo della "Moltiplicazione degli impieghi", 1938/1947 e marzo - giugno 1948.
N. 11: "Emissioni di azioni e obbligazioni industriali nel settennio 1932-1938", con calcolo della media annuale.
N. 12-13: "Impieghi delle aziende di credito per rami di attività economica", 56 categorie, e raffronto "I dodici rami con le percentuali più alte", 1938, 1946 e 1947.
N. 14: "Finanziamenti alle industrie", prospetto in colonne "Provvedimenti" di legge, "Finalità", "Limite (miliardi) compresi gli aumenti successivi", "Contributo dello Stato", "Esecuzione", con integrazioni ms. di Gerbi, 4 ff.
N. 15: "Situazione debitoria di talune attività economiche", calcolo del rapporto del debito bancario rispetto al valore della produzione del 1947.
N. 16: "Costi e proventi del sistema bancario", 1938/1947, con calcoli dell’indice di inflazione.
N. 17-18: "Indici delle disponibilità monetarie" in Francia, variazioni 1938/1946 e a vari mesi del 1947 e 1948, e dati su circolazione e depositi bancari in Inghilterra, anni 1938-1947, con indicazione delle fonti.
N. 19: "Aumenti nel numero delle operazioni bancarie", 1938/1947 e primo semestre 1938/1948.
N. 20: "Misura dello scarto tra tassi attivi e passivi", 1938/1947, con tassi medi e interessi lucrati.
N. 21: "Costi e proventi delle Banche di Interesse Nazionale", 1938/1947 con calcoli dell’indice di inflazione.
N. 22: "Qualche cifra sui residui degli ultimi esercizi", con note di commento ai dati della Ragioneria dello Stato e alle dichiarazioni del ministro Pella.