Banca Commerciale Italiana
MATTEI Enrico, 1952 - 1962
MATTEI Enrico, amministratore delegato dellAgip, poi presidente dellEni - Milano, Roma, Matelica (Macerata): 42 lettere e 2 telegrammi; 1952-1962 (ex faldone 527).
N. 1/all.: curriculum vitae di Paolo Di Salvio, maggio 1952.
N. 5, 21-22: lettere di presentazione di Mattioli a favore di Ercole Forlenza, Alberto Vigevani e Augusto Coen, 27 marzo 1953 - 6 febbraio 1956.
N. 10/all., 12/all.: promemoria della Sudameris Venezuela sulla produzione di gas metano e nota inviata da Mattioli sulle nuove concessioni petrolifere in Venezuela, 26 marzo, e giugno 1954.
N. 14/all.: richiesta di appoggio da parte di Titta Rosa a Mattioli per il progetto di "pubblicazione periodica a carattere popolare", presentato allEni, 3 luglio 1954, copia datt.
N. 14/a: lettera di Luigi Rolando, direttore generale dellAnic, a Mattioli, 30 settembre 1954 (ex miscellanee Brusa e Rodano).
N. 23/all.: "Costruzione di una raffineria di petrolio in Siria", promemoria di Saverio Molino, della Société de Banques Réunies di Damasco, alla Dircomit, 5 febbraio 1956, copia datt., 2 ff.
N. 36/all., 40/all.: nota di Alfred Schaefer, dellUbs, sul progetto di costruzione di una pipeline "dalla zona Venezia - Trieste alla zona Monaco - Vienna - Germania Meridionale", 3 marzo 1959, copia datt., 2 ff., e traduzione in italiano di un articolo del-la testata dellUnione delle Imprese Svizzere di Trasporto, gennaio 1960, datt., 2 ff.
N. 37: richiesta dintervento da parte di Mattei per luscita del volume "Milano risorge", di Giuseppe de Finetti, 7 aprile 1959.
N. 38: lettera di Mattioli a favore di Giuseppe Lo Jacono, 4 settembre 1959.
N. 38/a-all.: nota sulloleodotto Svizzera-Germania, di Camillo DAmelio, dellEni, novembre 1959, 2 ff.