Banca Commerciale Italiana
MARI Carlo, 1934 - 1940
MARI Carlo, direttore generale della Sudameris - Parigi: 70 lettere; 1934, 1936-1940 (ex faldone 546).
N. 3-5: interessamento di Attilio Cabiati, tramite Mattioli, a favore di Luciano Giretti, stagiaire a Parigi presso la Sudameris, 13-20 settembre 1934.
N. 6-7: riferimento a studio delleconomista Charles Rist sul mercato monetario francese, pubblicato nella Rivista Trimestrale della BCI, 15-19 ottobre 1934.
N. 9/a: Compte Rendu présenté par Mr. Ch. Mari sur sa Mission en Amérique du Sud (Août/Décembre 1935) à la Séance du Conseil [Sudameris] du 16 Janvier 1936, con allegati, anchessi in francese, su Argentina, Cile e Uruguay, 17 ff.
N. 14, 16: politica economica e sociale del Fronte Popolare, al Governo in Francia, sue ripercussioni sul franco francese, possibili provvedimenti di natura monetaria e previsioni di Rist (probabile svalutazione), due lettere-promemoria di Mari, 9 e 12 giugno 1936, 4 e 2 ff.
N. 18-19/all., 20-21: Convention collective de travail francese e preoccupazione in ambito bancario per lincremento dei costi di personale, con calcoli relativi ai maggiori oneri per la Sudameris, 9-23 luglio 1936.
N. 20/all.1-3: dibattito parlamentare sulla proposta di legge riguardante le società anonime, 11 luglio 1936, testo a stampa, e prospetti delle gratifiche di bilancio della Sudameris per lesercizio 1935 e delle Assurances sociales, 22 luglio 1936.
N. 22, 27-27/all.1-2, 32/all.: nazionalizzazione delle banche in Brasile, con lettera della filiale Sudameris di Rio de Janeiro a quella di San Paolo e documentazione di natura legislativa, luglio-settembre 1936; traduzione di un articolo sullo stesso tema, pubblicato sul Correio de Manha di Rio de Janeiro, 18 settembre 1936.
N. 33/all.1-4: progetto di bilancio e di conto economico della South American Investment Co. Ltd (Saic) al 31 maggio 1936, composizione del Portafoglio Titoli della Saic e lettera ad Antonio Lory (direttore della Banca della Svizzera Italiana - Lugano), 5 e 14 ottobre 1936.
N. 35/all., 36/all.: tre lettere tra Giovanni Malvezzi e Mari, sulla Saic e sulla Elekeiroz S.A., ottobre-novembre 1936.
N. 38/all.: Nazionalizzazione delle banche al Brasile, traduzione di una lettera della filiale Sudameris di Rio de Janeiro allUfficio Ispettorato di San Paolo del Brasile, 8 ottobre 1936, 2 ff.
N. 38/a - 38/a-all.1-2: lettera accompagnatoria, di Mari a Brusa, di 2 relazioni in copia sullesercizio della Saic chiuso al 31 maggio 1936, in francese, 17 novembre 1936, 3 e 4 ff.
N. 40/all.: lettera in copia di Mari a G. Malagodi sul viaggio di lavoro di questultimo e su diversi problemi concernenti il personale di Buenos Aires e di altre filiali sudamericane, 19 dicembre 1936, 2 ff.
N. 47/all.: La nazionalizzazione delle Compagnie di Assicurazioni, traduzione in lingua italiana di un articolo, non firmato, pubblicato sul giornale di San Paolo A Offensiva del 25 dicembre 1936, 2 ff.
N. 50/all.: relazione di bilancio sullesercizio 1936 della Sudameris, con le modifiche volute dal presidente, 2 marzo 1937.
N. 52/all.1, 60/all., 61/all., 62/all.: ritagli di stampa relativi alla Sudameris, alla BCI e a vicende bancarie francesi, marzo-maggio 1937.
N. 57-58: acquisto per sostegno, da parte della Sudameris su proposta di Mattioli, di cento copie di un libro di Gino Doria sulla storia del Brasile e dellArgentina, 29 aprile - 3 maggio 1937.
N. 59-62/all.: notizie sul ventilato acquisto del controllo della Banque Nationale pour le Commerce et lIndustrie da parte della Banque de lUnion Parisienne, con ritagli dalla stampa francese, 14-21 maggio 1937.
N. 67-67/all.1-2: bilancio della Sudameris al 31 dicembre 1939 e ripartizione dellutile, approvati dallAssemblea del 22 marzo 1940.
N. 69/all.: traduzione in francese della relazione di bilancio della BCI al 31 dicembre 1939, effettuata da Mari.
N. 69/a, 70: notice su una proposta daffari presentata da Louis Verney (amministratore della Société Centrale de Chemins de Fer & dEntreprises), rapporto informativo e dépliant pubblicitario sulla società, 21-22 dicembre 1939.