Banca Commerciale Italiana
MARCHESANO Enrico, 1922 - 1967
MARCHESANO Enrico, avvocato, Dircomit, poi direttore [della Bulcomit,] della Romcomit, della Banca Commerciale Triestina (Bct), indi direttore generale e amministratore delegato della Ras - Berlino, [Sofia], Bucarest, Trieste, Roma, Milano: 35 lettere, 1 nota, 4 biglietti e 18 telegrammi; 1922, 1929-1932, 1934-1939, 1942, 1945 ... (ex faldone 587/1).
N. 1/a: lettera di G. Toeplitz a E. Marchesano (in quel momento a Berlino presso la Dresdner Bank) per ringraziarlo per aver fatto comprendere nella Capitale tedesca laffermazione del fascismo proprio allora avvenuta in Italia, 3 novembre 1922.
N. 2-7: ripartizione degli utili ricavati da un affare petrolio concluso dalla Romcomit di concerto con la Dircomit e con la filiale BCI di Londra, 21 febbraio - 15 marzo 1929.
N. 5/a: telegramma di Mattioli a Carlo Mari (Sudameris - Parigi), per confermare la ricezione di un plico, 7 marzo 1929.
N. 9: presentazione a Marchesano, da parte di Mattioli, dellingegnere Umberto Martini (amministratore delegato della Società Generale di Costruzioni), che si reca in Romania alla ricerca di lavori, 17 maggio 1929.
N. 17/all.: Die Baisse an den italienischen Börsen. Neues über den Zusammenbruch der Bonifiche Ferraresi, articolo s.f., ritaglio dalla Frankfurter Zeitung, 26 agosto 1930.
N. 25/all.1-6: Buoni del Tesoro Novennali 5% - 1940, scambio di lettere fra la Dircomit e la Bct (E. Marchesano), 15 e 18 maggio 1931, e quattro stampati predisposti per la sottoscrizione.
N. 40/all.: curriculum lavorativo di Guido Del Greco, capo contabile della Società Italiana di Assicurazioni e Riassicurazioni Marittime, di Genova, marzo 1936.
MARCHESANO Enrico, presidente dellIri e della Ras, e anche della Banca Unione - Milano, Roma: 4 lettere, 5 telegrammi e 4 biglietti; * 1946, 1948, 1951, 1953, 1955, 1963, 1967 (ex faldone 587).
N. 8, 8/all.: lettera di Mattioli sulla proposta di Floyd B. Odlum, presidente dellAtlas Corporation, in merito alla sistemazione della Superpower, con allegata sua bozza di risposta a Odlum, 11 novembre 1948, 3 ff.
N. 9: telegramma di condoglianze di Mattioli a Marchesano per la morte del padre, 28 agosto 1951.
N. 13/a: telegramma di condoglianze di Mattioli per la morte di Marchesano, 22 agosto 1967.
N. 13/c-all.: In memoria di Enrico Marchesano, 16 novembre 1967, opuscolo a stampa a cura della Banca Unione di Milano, 12 pp.