Banca Commerciale Italiana
MALAGODI Giovanni Francesco, 1956 - 1972
MALAGODI Giovanni Francesco, segretario generale del Partito Liberale Italiano - Roma, Levico (Trento): 99 lettere, telegrammi e biglietti; 1956-1972 (ex cassettiera Mattioli).
N. 10: presentazione di Malagodi a favore di Pompeo Biondi, 7 febbraio 1957.
N. 11/all., 12: lettera di Rosario Toscani, vicesegretario generale della Confindustria, a Malagodi sulle voci circa lintenzione della BCI di creare "uffici tecnici per lo studio di operazioni finanziarie a favore di aziende agrarie del Mezzogiorno", e smentita di Mattioli, 28 febbraio e 12 marzo 1957.
N. 20/all.: "Limpianto elettronico di Boots", s.f., "The Economist", 18 ottobre 1958, traduzione italiana, 3 ff.
N. 22, 27, 38/a-all.: lettere di presentazione di Malagodi a favore di Adelina Gritti, Virgilio Titone e Colin McFadyean, 29 dicembre 1958, 8 novembre 1959 e 3 agosto 1961.
N. 22/a, 23: relazione della "Commissione Parlamentare dInchiesta [...] in ordine alla cosiddetta anonima banchieri", con sottolineature e una nota ms. di Mattioli, [fine dicembre 1958], opuscolo a stampa, 36 pp., e richiesta a Malagodi di intervenire a difesa della legge bancaria, 12 gennaio 1959, 5 ff.
N. 27/a, 31/all.: elenco di giornali e riviste, italiane ed estere, per la distribuzione delle Conversazioni della guerra 1914-1919, di Olindo Malagodi, [1960], e precisazioni di Malagodi a G[iorgio] Bassani circa la recensione apparsa su "Relazioni Internazionali", 10 novembre 1960.
N. 40, 61/all.: idea di una "fondazione a termine" in memoria di Luigi Einaudi, con la possibile adesione della BCI; richiesta da parte di Malagodi a Giovanni Stringher di un contributo per un convegno della Fondazione, 7 novembre 1961 e 4 marzo 1965.
N. 59/all., 62/all.: corrispondenza tra Brunello Vigezzi e Malagodi in merito al volume in corso di preparazione sulla stampa italiana dal 1919 al 1925, e sul significato di "liberale", 24 gennaio - 16 marzo 1965.
N. 64/all.: lettera di Mario Zanzi a Malagodi sul progetto del Mac (Mercato Agricolo Comunitario), 3 maggio 1965, fotocopia.
N. 68/a: appunto di Giuseppe Lapreta sullincontro con Claudio Andalò per affidare a Giuseppe Galasso lincarico della curatela dei discorsi di Guido Cortese dal 1943 al 1964, 23 giugno 1965.
N. 87-88: offerta a Mattioli di far parte del Comitato dOnore per la Commemorazione del Centenario della nascita di Olindo Malagodi e ringraziamenti di Malagodi per ladesione, 28 novembre e 12 dicembre 1969.
N. 89/all., 90: richiesta a Malagodi da parte di Lino Iannaccone, consigliere della Banca Mutua Popolare Agricola di Lodi, di un esperto per la ristrutturazione della banca, 31 ottobre 1969, fotocopia, e disponibilità di Mattioli alla ricerca, 11 febbraio 1970.
N. 92/a, 96/all.: discorso di Malagodi alla Camera dei Deputati sullurgenza di riforme per lo sviluppo dellItalia e sul concetto di riforma, 11 agosto 1970, 31 ff., ciclostilato, e atti della seduta della Camera, 3 marzo 1971, con interventi di Malagodi in materia di riforme e di inserimento dellItalia in Europa, opuscolo a stampa, 32 pp.